Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

A MILANO I CAPOLAVORI DI GAE AULENTI IN MOSTRA
Alessandro Luzza
29 Ottobre 2024

Dal 22 maggio 2024 al 12 gennaio 2025, la Triennale di Milano ospita una mostra dedicata a Gae Aulenti, una delle figure più iconiche dell’architettura e del design italiano.

L’esposizione, curata da Giovanni Agosti in collaborazione con Nina Artioli e Nina Bassoli, offre ai visitatori una panoramica completa dell’opera dell’architetta, esplorando il suo contributo non solo attraverso bozzetti e disegni ma con ricostruzioni in scala reale dei suoi progetti più noti.

Organizzata insieme all’Archivio Gae Aulenti, la mostra abbraccia il suo percorso innovativo e visionario, un’opportunità unica per esplorare l’impatto duraturo della sua opera.

Continuate a leggere per scoprire tutti i dettagli.

DENTRO LA MOSTRA: ESPOSIZIONI MULTIMEDIALI E PEZZI STORICI

La mostra, dal titolo “Gae Aulenti“, offre ai visitatori una selezione delle opere più rappresentative della carriera di Aulenti.

Include non solo prototipi, fotografie e progetti grafici, ma anche installazioni uniche che riproducono alcuni dei suoi ambienti progettati.

Tra questi spiccano la scenografia della XIII Triennale di Milano con “Arrivo al Mare“, oltre a ricostruzioni di alcuni spazi pubblici come l’aeroporto di San Francesco a Perugia.

Ogni sezione della mostra permette di attraversare in modo fluido le epoche, mostrando il contributo di Aulenti al design e alla cultura italiana ed europea.

La Triennale, inoltre, presenta una guida e un catalogo completi per documentare l’esposizione e il percorso di Aulenti tra architettura, politica e cultura visiva.

GAE AULENTI: LA VISIONE DI UNA PIONIERA DEL DESIGN

Gae Aulenti (1927-2012) ha dedicato oltre sessant’anni della sua vita alla progettazione, lasciando un’impronta indelebile su discipline diverse come il design d’interni, l’urbanistica e la scenografia.

Nata in Italia, la sua carriera si è distinta per progetti che hanno ridefinito non solo il modo di concepire gli spazi pubblici, ma anche il legame tra architettura e contesto sociale.

Tra le sue opere più famose, ricordiamo la trasformazione della Gare d’Orsay di Parigi in museo e la riqualificazione di Piazza Cadorna a Milano.

Questa mostra alla Triennale celebra l’eredità di una figura poliedrica, capace di fondere estetica e funzione con un approccio umanistico e una visione senza tempo.

INFORMAZIONI UTILI

Dove: Triennale Milano
Indirizzo: Viale Emilio Alemagna, 6
Date: dal 22 maggio 2024 al 12 gennaio 2025
Durata: 90 minuti circa
Biglietti acquistabili qui

Le guide cool più recenti

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

Milano ha un fascino tutto suo ed è sicuramente una città che stupisce sempre. Bella, innovativa, grande e dispersiva. La velocità con cui nascono luoghi nuovi e quel modo che ha di far perdere le persone in vicoli ventosi durante le giornate fredde fa nascere la...

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

Milano si prepara a un evento straordinario: l’apertura delle Terme De Montel, un progetto destinato a diventare il parco termale urbano più grande d’Italia! Situate nell’area di San Siro, queste terme rappresentano un perfetto connubio tra storia, benessere e...

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ  COOL DI MILANO

I 5 ALBERI DI NATALE PIÙ COOL DI MILANO

Amici di Cool in Milan, a Milano durante il Natale le strade brillano, le piazze si trasformano in luoghi magici, e ogni angolo della città ci regala un motivo per fermarci e dire wow. Anche quest'anno, gli alberi di Natale non sono semplici decorazioni, ma autentici...