Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Allergie Milano: situazione aggravata dal cambiamento climatico
giulia
27 Aprile 2023

A causa del cambiamento climatico e dell’attività dell’uomo, i sintomi delle allergie a Milano peggiorano.
Si sa, la primavera è il periodo peggiore per gli allergici, ma quest’anno non saranno solo i pollini e l’inquinamento ad aggravare la situazione.
Il fattore scatenate è infatti l’aumento delle temperature che porta, grazie alla presenza di nuove specie animali e vegetali, ad un cambiamento dei fenomeni  allergici.
Oggi, facciamo un viaggio tra le scienze del clima e vi diamo qualche consiglio pratico su come combattere le allergie a Milano.

Allergie a Milano: le cause

Uno studio recete, condotto dal Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale, ci aiuta a capire meglio l’interazione tra gli altissimi livelli di smog e le allergie a Milano.

Secondo gli studiosi, l’inquinamento ambientale e il cambiamento climatico hanno effetti dannosi sulla salute umana, in particolare sull’apparato respiratorio, con frequenti ripercussioni sui sistemi sociali.
A causa di queste variazione del sistema climatico, i pollini e le muffe aumentano e inducono rinite e asma in pazienti particolarmente sensibili.

allergie milano 1

Proprio l’allergia ai pollini viene, infatti, spesso utilizzata per valutare la relazione tra inquinamento atmosferico e patologie respiratorie.
Gli allergeni del polline innescano il rilascio di mediatori immunomodulatori e pro-infiammatori e accelerano l’insorgenza della sensibilizzazione in bambini e adulti predisposti.

Anche i temporali giocano un ruolo importante nelle allergie a Milano: durante le stagioni dei pollini, la pioggia e il vento possono aumentare l’intensità degli attacchi di asma nei pazienti affetti da pollinosi.

Cosa possiamo fare per prevenirle le allergie a Milano?

Quando siamo all’aperto ecco come possiamo difenderci:

  • Evitare di frequentare luoghi ad alta concentrazione di pollini, come parchi e giardini. Se possibile preferire per una gita luoghi di mare o di montagna.
  • Non uscire nelle ore centrali o più calde della giornata, in cui la concentrazione pollinica è maggiore.
  • Evitare i primi momenti di un temporale, poiché la pioggia facilita il rilascio di allergeni da pollini.
  • Cercare di respirare con il naso, che al contrario della bocca trattiene parte degli agenti presenti nell’aria.
  • Controllare i calendari informativi per valutare in quali periodi dell’anno la presenza di polline è maggiore e bisogna fare maggiore attenzione.
  • Chi utilizza il motorino o la bicicletta dovrebbe usare la mascherina e gli occhiali da sole, se possibile di tipo avvolgente.
  • Tenere i finestrini dell’automobile chiusi e, se presente, attivare il filtro antipolline.

Quando invece siamo a casa:

  • Effettuare il ricambio dell’aria al mattino presto o alla sera tardi, quando la concentrazione di pollini nell’aria è inferiore, e tenere le finestre chiuse nelle ore centrali del giorno.
  • Asciugare le pareti della doccia per evitare la formazione di muffa e utilizzare il deumidificatore.
  • Lavare frequentemente pavimenti, tende e tappeti.
  • Cambiare spesso le lenzuola.
  • Usare specifiche fodere antiacaro per cuscini e materassi ed evitare i materiali che attirano polvere, preferendo nell’acquisto dei mobili vinile, legno, metallo e pelle.
  • Lavare i propri animali domestici una volta alla settimana per eliminare gli allergeni presenti nel pelo.
  • Utilizzare soltanto aspirapolveri dotate di filtri specifici.
  • Evitare per quanto possibile il contatto con tappeti, tappezzerie, moquette e peluche.

allerigie milano 2

Noi di Cool in Milano ci auguriamo che le istituzioni intervengano prontamente per migliorare la situazione, tuttavia anche noi possiamo contribuire in parte a rendere questa città ancora più stupenda.

I Ristoranti più cool di milano