Advertisement

Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Anicka Yi e la sua mostra in Hangar Bicocca a Milano
Andrea Mingucci
7 Giugno 2022

Anicka Yi è una delle artiste contemporanee più interessanti degli ultimi anni.
La mostra a Milano dell’artista vede un percorso da seguire, come metafora della vita.
La politica e la fantascienza, per esempio, ma non sono gli unici argomenti che ha voluto portare nella sua mostra all’Hangar Bicocca a Milano, per la sua prima volta in Italia.

Cosa rappresentano le sua mostra in Hangar Bicocca

 

Le opere a Milano di Anicka Yi

La prima mostra di Anicka Yi in Italia prende il nome di “Metaspore”.
La parola viene coniata dalla stessa donna per rappresentare il processo di metamorfosi della vita, come cambia l’essere umano in relazione al mondo circostante. Lasciar sconfinare arte e scienza, mescolandosi in un concetto di identità.

Le sue opere esposte rappresentano perfettamente questo concetto, sia per quanto concerne il contaminare che l’essere contaminati.
Le sono serviti dieci anni di lavoro per realizzare le opere della mostra esposta a Milano.

Pertanto, nella sua carriera ha sempre piacevolmente collaborato con artisti di natura differente riuscendo sempre a trarre qualcosa di innovativo.

L’artista coreana ha scelto Milano per realizzare una delle sue mostre più copiose di opere.
Sono disposte in modo tale da suggerire un percorso di crescita.

 

Come interpretare la mostra a Milano di Anicka Yi

 

Va ricordato che non è soltanto una mostra da vedere ma il senso che sarà maggiormente colpito sarà l’olfatto.
Alcuni materiali e liquidi sono stati utilizzati per far ricordare degli odori.

Infatti, per descrivere al meglio la situazione lavorativa delle donne asiatico-americane ha deciso di fornire a chi guarda un ulteriore tassello, così da far comprendere qual era il livello di sudore e fatica di quel tempo.

La mostra a Milano portata dall’artista è un flusso di coscienza.

 

Le opere di Anicka Yi

Quali sono i maggiori interessi di Anicka Yi?

 

Come si evince dalle sue produzioni, oltre ad essere legata alle tematiche già elencate come politica e fantascienza, si è sviluppata anche in microbiologie, sociologia e sul concetto di identità.
Il suo intento è di far andare oltre lo spettatore includendo anche il tatto, l’olfatto ed il gusto.

La metamorfosi tramite spore dell’artista vuole essere una forza trainante non solo per il mondo dell’arte, ma soprattutto per il messaggio che può dare a livello sociale.
Non bisogna dimenticare da dove si inizia e allo stesso modo non si può dimenticare la strada che si sta percorrendo. Nulla succede per caso.

I Ristoranti più cool di milano

Aperitivi vegani a Milano: ecco i più cool

Aperitivi vegani a Milano: ecco i più cool

Se siete alla ricerca di locali dove fare aperitivi vegani a Milano, continuate a leggere la nostra nuova guida Cool!   Aperitivi vegani a Milano: i preferiti di Cool in Milan Eccoci con una nuova guida Cool. Milano, lo sappiamo, è la regina degli aperitivi....