Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Bella Milano, ma vivere con l’ansia dello SCIOPERO? ANCHE NO.
Lorena
4 Marzo 2025

Coolers, anche voi stanchi dei continui scioperi?

Non è una novità che la situazione dei mezzi pubblici a Milano stia diventando sempre più ingestibile: rallentamenti, corse dimezzate (soprattutto di notte) e scioperi continui rendono muoversi in città un vero terno al lotto. Tutto questo mentre i prezzi dei biglietti e degli abbonamenti continuano ad aumentare. I tempi in cui con 1,50€ si viaggiava senza problemi, anche di notte, sembrano ormai un lontano ricordo.

 

SCIOPERI E DISSERVIZI: CHI PAGA PER CHI NON LAVORA?

 

Se da un lato i lavoratori ATM scioperano per stipendi troppo bassi, dall’altro noi cittadini continuiamo a pagare per un servizio che, nei fatti, spesso non riceviamo. I disservizi sono diventati all’ordine del giorno, e sempre più persone si trovano a fare i conti con un trasporto pubblico inefficiente. Ed è proprio di fronte all’ennesimo sciopero e all’ennesimo disagio che è nata la petizione “RimborsaMI”, iniziativa del Comitato Basmetto, gli stessi ideatori di “AttesaMI” sostenuta da 14 altri comitati e gruppi di quartiere.

L’obiettivo? Ottenere un bonus pari al 30% del valore degli abbonamenti mensili e annuali 2023-2024, utilizzabile come sconto sull’acquisto di nuovi abbonamenti nel 2025 e 2026, per compensare i disservizi subiti.

 

IL FUTURO DEI TRASPORTI A MILANO: RIUSCIRÀ IL COMUNE A RISPONDERE?

 

La petizione, pubblicata sull’apposito portale del Comune di Milano, in meno di 48 ore, ha già raccolto più di mille firme, il minimo necessario per essere presa in considerazione. Ora tutti attendono la risposta del sindaco, inoltre, un’associazione a tutela dei consumatori ha espresso parere favorevole all’iniziativa e sta valutando possibili azioni legali nel caso in cui la situazione dei trasporti pubblici non migliori sensibilmente.

Siamo tutti in attesa di capire come si evolverà la situazione: ci auguriamo che non si tratti solo di parole, ma che ci sia un cambiamento concreto per garantire un servizio all’altezza delle aspettative dei cittadini.

Cosa ne pensate? Accetteranno la richiesta o si darà il via a una rivoluzione? Noi speriamo in una risposta positiva e in una presa di coscienza da parte del Comune: non solo per il rimborso, ma anche per un reale miglioramento dei servizi pubblici, affinché Milano possa tornare a essere una città efficiente e accessibile per tutti.

Le guide cool più recenti