Advertisement

Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Alla ricerca del miglior ristorante abruzzese di Milano
Luca Sesini
28 Settembre 2023

Certo, il sushi e le poke sono buonissime, ma non sentite anche voi, di tanto in tanto, il bisogno di spaziare tra le nostre ricette regionali?
Noi di Cool in Milan amiamo scoprire le piccole realtà che portano a Milano quel tocco e quella passione tipica della cucina regionale, che ospita piatti da far innamorare tutti.
Ecco perché abbiamo deciso di realizzare questa guida per scovare il migliore ristorante abruzzese di Milano!

Siete pronti? Iniziamo.

 

4 tra i migliori ristoranti abruzzesi in giro per Milano

L’Abruzzo ospita diverse ricette che sono diventate famosa in tutta Italia, attirando soprattutto gli amanti della carne.
Sicuramente, in questa guida regneranno le cucine che portano in tavola i migliori arrosticini di pecora (Ammettiamolo, andreste mai in un ristorante milanese che non sa fare la cotoletta?), ma l’Abruzzo ospita molte altre chicche che potrete trovare in ciascuno dei ristoranti di cui parleremo oggi.

 

Osteria Ovino Milano

Viale Col di Lana 6

Iniziamo il nostro tour culinario dall’Osteria Ovino, un ristorante abruzzese sui Navigli di Milano.
Aperto nel 2017, questo locale a pochi passi dalla Darsena offre ad ogni ospite un’atmosfera conviviale e rilassata, tipica dell’ospitalità dell’Abruzzo.

I piatti vengono cucinati non solo seguendo fedelmente le ricette regionali, ma la loro preparazione prevede esclusivamente l’uso di materie prime provenienti direttamente dall’Abruzzo.
Altra particolarità, la carta dei vini: lasciatevi consigliare dalla brigata, conoscono ogni accostamento!

Osteria Ovino Milano

Osteria Ovino Milano

 

La Bottega del Capestrano

Viale Sabotino 14

La seconda tappa dei nostro viaggio tra i ristoranti abruzzesi a Milano è La Bottega del Capestrano.

La storia di questa bottega gastronomica inizia con i sogni di una famiglia che, dall’Abruzzo, è venuta a Milano negli anni 90 per portare in città un po’ di passione regionale.
Oggi, quella famiglia è diventata una brigata che porta in tavola i sapori della loro terra, lasciandovi pregustare profumi e aromi che sanno di nostalgia, che sanno di casa.

Consigliatissimo per cene di coppia e pranzi informali.

La Bottega del capestrano Milano

La Bottega del capestrano Milano

 

Da Giannino, L’Angolo d’Abruzzo

Via Carlo Botta 10

Continuiamo il nostro viaggio seguendo le sponde del Naviglio Grande, ma rimanendo sempre in zona Porta Genova.
A pochi passi dal Mudec troviamo Da Giannino, L’Angolo D’Abruzzo.
L’atmosfera intima offre un luogo perfetto per organizzare cene e ricorrenze.
Consigliamo caldamente gli arrosticini di pecora e le pallotte caccio e ova, una specialità tipica della cucina abruzzese.

Da Giannino Milano

Da Giannino Milano

 

Magna e Trinka

Piazza Morselli 3

Concludiamo questa guida con un ristorante abruzzese di stampo street food situato accanto all’Arco della Pace.
Magna e Trinka è l’ambasciatore ufficiale degli arrosticini abruzzesi, che vengono serviti all’interno di un cono pratico da portare anche in giro.
Altri piatti forti sono la porchetta e i panini, realizzati unendo la bontà dello street food ai sapori unici dei panorami abruzzesi.

Magna e Trinka ristorante abruzzese Milano

Magna e Trinka Milano

Cliccate sul link per scoprire altre guide sui ristoranti a Milano.

I Ristoranti più cool di milano

Aperitivi vegani a Milano: ecco i più cool

Aperitivi vegani a Milano: ecco i più cool

Se siete alla ricerca di locali dove fare aperitivi vegani a Milano, continuate a leggere la nostra nuova guida Cool!   Aperitivi vegani a Milano: i preferiti di Cool in Milan Eccoci con una nuova guida Cool. Milano, lo sappiamo, è la regina degli aperitivi....