Il cinema Orchidea, in via Terraggio, riapre la sua storica sala dopo 14 anni e il contributo di Campari è stato fondamentale.
L’azienda ha infatti fatto una donazione al Comune di Milano che ha permesso la riapertura dello storico cinema meneghino.
Amici di Cool in Milan, ricordate ancora i grandi kolossal americani e film d’autore italiani che venivano proiettati all’Orchidea?
Il cinema Orchidea riapre grazie a Campari
Proprio nel corso della serata di ieri, Campari ha celebrato la sua famosa bottiglia dando vita ad uno spettacolo che ha illuminato parco Sempione, grazie all’utilizzo di droni che hanno rilanciato il cinema meneghino.
Sono stati 12 i minuti di giochi di luce che hanno lasciato a bocca aperta i milanesi.
I responsabili di Artech e Dronisos avevano garantito ai cittadini di presentare loro uno spettacolo di droni senza precedenti in Europa, in cui più di mille sarebbero stati in volo a un’altezza di 120 metri sopra il suolo.
Con questo progetto, il Comune di Milano vuole fare rivivere un cinema caro ai milanesi e a tutti gli amanti della settima arte.
La riqualificazione di questo edificio storico darà una nuova vita all’intero quartiere: invece di un palazzo in stato di abbandono, i cittadini potranno godere delle emozioni che solo il grande schermo può regalarci.
Un po’ di storia
Il cinema Orchidea riapre la sua iconica sala, ma qual è la storia di questo tempio del cinema?
Il palazzo, eretto nel ‘400, era noto come Casa Medici, e lo spazio in questione era proprio il salone principale.
Dal 1949 il cinema ha preso il nome Orchidea e si è trasformato in un punto di riferimento per i kolossal americani e per i film d’autore e d’essai.
Poi la prima chiusura, temporanea, nel 1991 e in seguito quella definitiva del 2009.
Oggi gli abitanti di Milano possono, di nuovo, godersi la magia del cinema nella stupenda sala Orchidea.
Pronti a tornare in questo luogo iconico?
I film in programmazione usciranno presto, quindi continuate a leggere i nostri articoli per rimanere sempre aggiornati!