Milano ha ospitato un evento cinematografico davvero particolare: il Cinemadamare, una rassegna di venti proiezioni sperimentali.
Milano: il centro sportivo Tuberose ospita “Cinemadamare”
Nella giornata di martedì 3 agosto, sotto il cielo stellato di Milano sono stati proiettati 20 cortometraggi sperimentali realizzati da giovani filmakers da tutta Europa.
I talentuosi appassionati di pellicola si sono ritrovati nel capoluogo meneghino per celebrare assieme l’ultima tappa del festival, ammirando i propri lavori che sono stati proiettati in un enorme set open air.
Realizzato tramite la collaborazione con 51 università cinematografiche da tutto il mondo, il concorso ha visto competere ben 62 giovani talenti, che hanno partecipato ad un tour per tutta Italia.
Nonostante l’alto livello complessivo, solo uno di essi potrà guadagnarsi il titolo di miglior film, ma, al momento, l’identità del vincitore è ancora in fase di definizione.
Chi sarà il vincitore di Cinemadamare 2022?
Ogni Crew, comprendente registi, direttori della fotografica, attori e cameraman, sta attendendo impaziente di scoprire quale sarà il cortometraggio che vincerà l’edizione 2022 del Cinemadamare.
Anche la stessa Milano ha potuto partecipare al festival, divenendo sfondo di vicende che hanno avuto luogo tra le guglie del Duomo e gli spazi aperti della zona di Corvetto.
La scelta della nostra città come ambientazione di alcuni cortometraggi ci ha permesso di fornire un apporto culturale al concorso, e per questo vogliamo ringraziare personalmente i filmakers che hanno accolto Milano nelle loro produzioni.
I partecipanti al festival del cinema
I registi che gareggeranno per l’Italia al concorso sono la romana Maria Chiara Tiberia e Diego Rubiera, originario di Genova.
Ecco tutti i paesi che hanno partecipato alla Weekly Competition di Milano:
Stati Uniti – Trisha Young
India – Gokul Pillai e Yash Nene
Uk – Nick Beaumont
Francia – Iokàsti Petsimeris e Francois Dupè
Spagna – Claudia Perez, Alejandra Lizarraga e Miguel Canas
Argentina – Mauro Henriquez e Stefano Cacciavillani
Ecuador – Franccesco Carvajal
Brasile – Rafael Valerio
Germania – Katherine Zevallos
Congo – Nathan Kiboba
Libano – Jennifer Alfikany
Lituania – Deimante Vilkelyte
Iran – Emily Akhoundi
Albania – Mateo Cili
Gambia – Alhssan Jallow
Scozia – Nathaniel Rowbotham