Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

COSA VEDERE A MODENA, 10 POSTI IMPERDIBILI
Alessandro Luzza
25 Ottobre 2024

Amici di Cool in Milan, sapevate che esiste una città dove cibo, cultura e motori si fondono insieme per creare un connubio perfetto?

Stiamo parlando della bellissima Modena, una meta perfetta per chi vive a Milano, ideale per una gita fuori porta in una della città più visitate dell’Emilia Romagna.

In questo articolo raccoglieremo tutte le informazioni di cosa vedere a Modena in un giorno.

Il centro storico di Modena si può girare facilmente a piedi, poiché i maggiori punti di interesse sono vicini gli uni dagli altri, come per esempio il Museo Enzo Ferrari, il Duomo di Modena e il Palazzo dei Musei.

Prima di scoprire le 10 cose da vedere a Modena, vi forniremo tutte le indicazioni su come raggiungerla comodamente.

 

COME RAGGIUNGERE MODENA

Modena, ma in generale l’Emilia Romagna, è raggiungibile con facilità da tutta Italia, nonostante l’assenza di un aeroporto, grazie ai principali mezzi di trasporto quali l’automobile, l’autobus e il treno.

Infatti, l’aeroporto più vicino a Modena è il Guglielmo Marconi di Bologna, che dista 37 chilometri dal centro della città, ossia circa 40 minuti di auto.

Se partite da città lontane, il mezzo di trasporto più adatto è senza dubbio l’aereo.

Vi consigliamo di cercare le offerte su siti di comparazione, in modo semplice ed efficace; vi basterà inserire i dati di ricerca e il sito vi fornirà le migliori offerte per raggiungere la vostra destinazione.

Ora che avete una panoramica su come raggiungere questa storica città, addentriamoci nel clou dell’articolo. In questa piccola guida vi indicheremo cosa vedere a Modena.

 

10 COSE DA VEDERE A MODENA

Non sapete cosa vedere nella città di Modena?

Non preoccupatevi, siete nel posto giusto.

Da questo momento in poi vi forniremo una lista delle 10 cose più belle da vedere in città, per alcune delle quali non dovrete neanche servirvi dei mezzi di trasporto.

Non dimenticatevi che Modena, ma in generale l’Emilia Romagna, ha una radicata cultura del cibo.

Nei vari ristoranti e trattorie della zona potrete assaggiare alcuni dei piatti tipici della zona, come le lasagne, i tortellini e i vari salumi.

Iniziamo il nostro tour da Piazza Grande, ossia la piazza principale della città.

COSA VEDERE A MODENA, 10 POSTI IMPERDIBILI

COSA VEDERE A MODENA, 10 POSTI IMPERDIBILI

 

1. PIAZZA GRANDE

Come anticipato, Piazza Grande è la piazza centrale della città, nonché cuore del suo importante centro storico. Infatti, si affacciano moltissimi edifici storici, come per esempio i palazzi del Comune e della Regione risalenti al ‘600.

Ciò che più cade all’occhio quando vi trovate a Piazza Grande è la Torre Campanaria Ghirlandina, che appartiene al Duomo di Modena, situato alle spalle della piazza e con un’altezza di 90 metri.

Oltre a ciò, questa piazza, insieme al Duomo e alla Torre Civica, è stata inserita nella lista dell’UNESCO.

 

2. DUOMO DI MODENA

Dato che lo abbiamo appena citato, nella lista delle 10 cose da vedere a Modena, si trova anche il Duomo.

Esso rappresenta il principale luogo di culto della città, inoltre, la cattedrale è considerata un capolavoro dello stile romantico.

Insomma, se vi trovate a Modena o state programmando un viaggio qui, dovete assolutamente visitarlo.

 

3. ACETAIA COMUNALE

Emilia-Romagna significa aceto balsamico.

Ecco perché nella lista di cosa vedere a Modena non può mancare l’acetaia comunale. La sua nascita è recente, nel 2003, e si trova nel sottotetto del Palazzo Comunale.

Al suo interno è possibile trovare tre batterie da sei botti l’una con la produzione di aceto avviata nel 2015.

 

COSA VEDERE A MODENA, 10 POSTI IMPERDIBILI

COSA VEDERE A MODENA, 10 POSTI IMPERDIBILI

 

4. GALLERIA ESTENSE

La Galleria Estense è un luogo raffinato ed elegante, che entra nel cuore di tutte le persone che la visitano.

Al suo interno è possibile trovare una collezione unica di opere d’arte appartenenti ai Duchi d’Este e altre opere acquisite in un secondo momento.

In aggiunta, la galleria è situata all’interno della sede dell’attuale palazzo dei Musei.

 

5. CASA E TEATRO DI PAVAROTTI

Per gli amanti della musica lirica e Pavarotti questa è una tappa obbligatoria. Il tenore è stato il rappresentante di Modena in tutto il mondo.

Il suo passaggio in questa città è disseminato in ogni angolo, partendo dal Teatro Comunale, intitolato a lui in suo onore e situato nel centro storico.

Accanto al teatro c’è anche una statua che raffigura il tenore, mentre appena fuori le mura cittadina è possibile visitare la sua casa e ammirare foto, costumi di scena, premi e lettere di personaggi famosi, oltre a cimeli.

 

6. MUSEO DELLA FIGURINA

Siete alla ricerca di qualcosa di alternativo e particolare da fare a Modena?

In questo caso nel vostro itinerario non deve mancare il Museo della Figurina.

Questo curioso museo è nato nel 2006 ed è rivolto soprattutto agli amanti del mondo delle figurine.

 

7. MUSEO ENZO FERRARI

Cosa vedere a Modena se non l’iconico museo di Enzo Ferrari?

Da come si può dedurre dal nome il museo è dedicato alla vita e al lavoro di Enzo Ferrari ed è sicuramente uno dei musei più visitata della città.

La particolarità di questo edificio risiede nella sua forma che rappresenta un cofano, verniciato di giallo per richiamare lo sfondo del celebre marchio della casa automobilistica Ferrari.

Oltre alla vita di Enzo Ferrari, ovviamente si può trovare l’esposizione delle più famose vetture.

 

8. MERCATO ALBINELLI DI MODENA

Il Mercato Albinelli si trova al centro della città ed è forse uno dei più bei mercati che si possono trovare in Italia.

Da quando è stato costruito nel 1900, è rimasto pressoché identico e questa particolarità fa si che quando si varcano le sue porte è come fare un viaggio nel passato.

 

9. ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI MODENA

L’orto Botanico fondato nel 1758 per volontà del Duca Francesco III d’Este, nasce come area per piante medicinali nel Giardino Ducale.

Successivamente, con la fondazione dell’Università sette anni dopo, venne arricchito con collezioni botaniche, tra cui quelle del Conte Cattaneo, del Generale Vaccari e di Emilio Chiovenda, con esemplari da Eritrea e Somalia.

 

10. PALAZZO DUCALE

Il Palazzo Ducale a Modena è stato sede della Corte Estense e ad oggi ospita l’accademia militare. Il suo stile barocco lo rende una delle regge più belle del mondo, insieme a Versailles e alla Reggia di Caserta.

Termina qui l’itinerario di cosa vedere a Modena.

Ora che avete tutte le informazioni non vi resta che prenotare il vostro viaggio e godervi la vostra vacanza tra cibo e cultura.

Questa è sicuramente una città ricca di attrazioni e merita di essere scoperta in ogni suo angolo, poiché offre esperienze indimenticabili che sapranno soddisfare ogni visitatore.

Le guide cool più recenti

AMORE A MILANO: SAN VALENTINO E LOCATION ROMANTICHE

AMORE A MILANO: SAN VALENTINO E LOCATION ROMANTICHE

Milano ha quel fascino che riesce sempre a conquistare chiunque, unito alla moda, agli affari, all'arte storica e alla modernità, è una delle città migliori per celebrare San Valentino. Immaginate la fresca aria frizzantina unita al cielo che al tramonto regala una...

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

MILANO IN UNO SCATTO: LOCATION INSTAGRAMMABILI

Milano ha un fascino tutto suo ed è sicuramente una città che stupisce sempre. Bella, innovativa, grande e dispersiva. La velocità con cui nascono luoghi nuovi e quel modo che ha di far perdere le persone in vicoli ventosi durante le giornate fredde fa nascere la...

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

UN’OASI DI BENESSERE NEL CUORE DI MILANO

Milano si prepara a un evento straordinario: l’apertura delle Terme De Montel, un progetto destinato a diventare il parco termale urbano più grande d’Italia! Situate nell’area di San Siro, queste terme rappresentano un perfetto connubio tra storia, benessere e...