Coolers, siete pronti a rimanere a bocca aperta? I mattoncini più famosi del mondo tornano in Italia con una mostra che farà sognare grandi e piccini! Dal 21 febbraio, il Centro Commerciale Rescaldina si trasforma in un universo di costruzioni sorprendenti, dove ogni dettaglio è realizzato con passione, precisione e, ovviamente, un numero imbarazzante di LEGO.
Parliamo di oltre 1.500 m² di pura meraviglia, con modelli che sfidano le leggi della fisica e della creatività. Immaginate di trovarvi faccia a faccia con un Boeing 747 presidenziale costruito interamente in LEGO, di passeggiare accanto a un Duomo di Milano in miniatura o di perdervi nelle strade di Gotham City. E non è tutto: ci saranno supereroi, monumenti storici, paesaggi da sogno e persino una sezione dedicata a Star Wars.
LE MERAVIGLIE DELLA MOSTRA
Qui non si tratta solo di mattoncini messi uno sopra l’altro. Ogni pezzo racconta una storia, ogni costruzione è un capolavoro di precisione, ingegno e creatività. Ecco alcune delle meraviglie che vi aspettano:
Il Boeing 747 presidenziale – Un gigante dei cieli, ricostruito in scala 1:7 con 1 milione di mattoncini LEGO. Lungo 11 metri e alto quasi 3, è pronto per farvi salire a bordo ed esplorare la cabina, per sentirvi, almeno per un attimo, parte dell’élite politica mondiale. E magari scattare una foto in posa presidenziale!
Il Duomo di Milano – Non importa quante volte l’abbiate visto dal vivo, questa versione in scala 1:24, costruita con oltre 100.000 mattoncini, vi lascerà senza parole. Ogni dettaglio, dalle guglie alle vetrate, è stato ricreato con una fedeltà impressionante, persino la piazza antistante, con turisti e piccioni in versione LEGO.
Il Campidoglio degli Stati Uniti – Un’opera mastodontica che ha richiesto sei anni di lavoro e ben 1.236.000 mattoncini. Con i suoi 25 m², questa riproduzione è così dettagliata che sembra quasi di poter sentire i discorsi dei presidenti riecheggiare tra le colonne.
Gotham City – Un tuffo nell’universo oscuro di Batman, ricostruito su 20 m² con mezzo milione di mattoncini. Grattacieli altissimi, ponti illuminati e, se fate attenzione, potreste persino scorgere il Bat-Segnale brillare nel cielo.
La Torre di Pisa – Un’icona italiana… che pende davvero! Alta 2,5 metri, è così fedele all’originale che viene quasi voglia di provare a raddrizzarla.
Big Ben – Il simbolo di Londra in una versione in scala, costruito con 77.000 mattoncini e un’altezza di 2,5 metri. Chissà se segna l’ora giusta!
L’area Star Wars – Un’intera sezione dedicata alla saga più epica di tutti i tempi. Qui troverete astronavi iconiche, riproduzioni dettagliate delle scene più amate e personaggi che sembrano pronti a prendere vita.
Supereroi e personaggi storici – Qui si passa dai fumetti alla storia in un attimo: troverete tutti i vostri eroi preferiti, ma anche personalità storiche rilevanti come Bach, Chopin e Copernico, tutti ricostruiti a grandezza naturale.
Mosaici d’arte – Dimenticate pennelli e colori: qui i quadri sono fatti di mattoncini! Opere come La persistenza della memoria di Dalí, L’Urlo di Munch, la Monna Lisa di Leonardo e I Girasoli di Van Gogh sono state ricreate interamente con LEGO. Un modo tutto nuovo di vivere l’arte!
NON SOLO DA GUARDARE: QUI SI GIOCA!
E se vi dicessimo che potrete anche voi costruire qualcosa con le vostre mani? Per i più piccoli (e per chiunque voglia tornare bambino), ci sarà una Fun Park Area, uno spazio interattivo dove costruire, giocare e dare libero sfogo alla creatività con i mattoncini LEGO.
E per rendere l’esperienza ancora più indimenticabile, tutti i visitatori potranno accedere con uno sconto del 50% alla 3D Trick Gallery un mondo di illusioni ottiche e scenari tridimensionali perfetti per scattare foto assurde!
RECAP
Dove: Centro Commerciale Rescaldina, Via Palmiro Togliatti, 1
Quando: dal 21/02/2025 al 10/10/2025
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00
Prezzo: 11- 18€
Se avete sempre sognato di camminare tra costruzioni LEGO che sfidano l’immaginazione, questa è la vostra occasione. Preparatevi a stupirvi, emozionarvi e, perché no, a tornare un po’ bambini.
Ci vediamo lì!