Curiosità sul Capodanno cinese

Curiosità sul Capodanno cinese

Cosa sapere sul Capodanno cinese? Vi sveliamo alcune curiosità per fare bella figura nei prossimi giorni quando inizieranno i festeggiamenti a Chinatown!

Il Capodanno cinese è la festa più importante per i cinesi, infatti prevede una settimana di vacanza.
Questa festività, tuttavia, non è circoscritta alla Cina, ma viene celebrata anche in molti altri Paesi dell’Estremo Oriente, come Corea, Mongolia, Singapore, Malesia, Nepal, Bhutan, Vietnam e Giappone.

Non ha una data fissa: il giorno può variare di circa un mese (dal 21 gennaio al 20 febbraio). La motivazione è che il calendario cinese si definisce lunisolare, il novilunio indica l’inizio di ogni mese.

La definizione “Capodanno cinese” è un’etichetta occidentale a quella che in Cina viene chiamata la Festa di Primavera o Capodanno lunare.

La leggenda

L’origine del Capodanno cinese segue una leggenda antica, secondo cui in Cina, negli abissi marini o in montagna, viveva il mostro Nian che, una volta all’anno, usciva dal suo nascondiglio alla caccia di umani e di bambini in particolare.
Secondo la leggenda il mostro aveva solo due punti deboli: il rosso e i rumori forti.

Per questo motivo il rosso è diventato il colore del Capodanno cinese e la tradizione prevede molte attività “rumorose”, come canti, balli, musica, fuochi d’artificio e petardi.

Capodanno cinese
Capodanno cinese: la leggenda

Capodanno cinese 2022: l’anno della tigre

Dopo quello del Bue, il 2022 sarà l’anno della Tigre, considerata re degli animali:
simbolo di coraggio, passione, sicurezza, ostinazione e determinazione.
In particolare si tratta della tigre d’acqua, un evento che si ripete ogni 60 anni!

Nella tradizione cinese, ai diversi anni sono ciclicamente assegnati dodici differenti animali.
La tradizione vuole che questi animali (il topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale) siano stati selezionati in quanto hanno risposto alla chiamata del Buddha.

Ciascun animale, secondo l’astrologia cinese, ha delle caratteristiche definite che influenzano in modo importante anche i tratti del carattere delle persone nate sotto il loro segno.

I 5 elementi

Ogni segno zodiacale viene associato ai 5 elementi fondamentali; così accade anche per la Tigre per cui esiste la Tigre di Legno, di Fuoco, di Terra, d’Oro (Metallo) e d’Acqua.
In questo modo un anno della Tigre d’Acqua si avrà ogni 60 anni, visto che ciascuno dei 12 segni viene declinato nei 5 elementi.

La Tigre d’Acqua è sensibile, aperta a nuove esperienze e obiettiva.

Come festeggiano il Capodanno cinese?

Il Capodanno cinese si festeggia secondo due dimensioni: una familiare, del condividere momenti insieme alla propria famiglia, de una pubblica, di svago, con dei festeggiamenti che durano due settimane.

Capodanno cinese
Capodanno cinese: la danza del dragone

La danza del dragone

Una danza tradizionale del Capodanno cinese è la danza del dragone:
una sfilata per le vie della città, dove i partecipanti sostengono con delle pertiche un dragone di cartapesta.
Grazie al ritmo lento della processione, pare che il dragone si muova per le strade a passo di danza.

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: