Milano è una città dalle mille sorprese, diventata famosa per la moda e per il suo bel modo di essere caotica ma c’è tanto altro da sapere e da vedere, per esempio i quartieri misteriosi, quelli che conoscono in pochi…
I quartieri che conosciamo come i Navigli, Brera o CityLife non sono gli unici ad essere affascinanti, ci sono altri quartieri emergenti altrettanto appassionanti che sono cambiati nel tempo.
Milano conta nove zone per un totale di ottantotto quartieri.
Questi sono suddivisi tra “quartieri grandi” come per esempio Buenos Aires o Venezia (oltre 60.000 abitanti), “quartieri medi” e “quartieri piccoli“.
Molti quartieri, però, restano nascosti anche agli occhi dei Milanesi Doc, perciò abbiamo deciso di preparare un piccolo “tour” così da farvene conoscere alcuni.
GORLA, RUBATTINO E ADRIANO
Parliamo di Gorla, un quartiere situato nella zona nord-est dal centro di Milano che viene riconosciuto anche come “La Piccola Parigi” per le eleganti e sofisticate ville liberty e gli eleganti viali alberati.
Gorla ha sicuramente un certo fascino e il Parco Martesana che costeggia il Naviglio è uno dei posti perfetti per una passeggiata rilassante.
Un quartiere incantevole che, seppur poco conosciuto, sembra raccontare una storia d’altri tempi.
Rubattino, situato nella zona est di Milano, è un quartiere in continua evoluzione, nuovo, con una certa vena artistica e tecnologico.
Negli ultimi anni questo posto si è trasformato completamente anche grazie ad alcuni progetti di rigenerazione urbana.
È conosciuto anche perché ospita il MUDEC (in questo articolo ve ne parliamo), ossia il Museo delle Culture.
Questo quartiere è stato eletto, da numerose start-up tecnologiche e tante altre imprese, come zona operativa e di comando principale.
Ultimo ma non per importanza, troviamo un altro luogo curioso e poco conosciuto, il quartiere, super moderno, di Adriano.
È sicuramente un quartiere perfetto per le famiglie grazie alla presenza delle scuole, dei servizi e dei negozi che sono presenti.
Un posto tranquillo immerso nel verde, dove si estende anche Parco Adriano, un territorio protetto che è perfetto sia per fare attività fisica che per rilassarsi.
CAMPO DEI FIORI: NON SI TROVA SOLO A ROMA
Nella zona sud-ovest della città, troviamo un quartiere che, seppure ha lo stesso nome di uno dei più bei quartieri di Roma, è altrettanto particolare e interessante.
Campo dei Fiori a Milano prende il nome dal caratteristico mercato dei fiori che riempie la piazza principale di colori e profumi.
Attento alla tradizione e alla modernità, questo angolo di Milano è caratterizzato da una mescolanza di edifici storici e moderne costruzioni, mettendo in contrasto passato e presente.
Grazie alla sua vivacità e alla comunità tanto ospitale, Campo dei Fiori esprime perfettamente la ricchezza e la diversità di Milano.