Manca poco per la Festa della donna, ma sapete perché è stato scelto proprio l’8 marzo come data da celebrare?
Scopriamolo insieme.
Festa della Donna: perchè proprio l’8 marzo?
Siamo tutti d’accordo sul fatto che le donne vadano festeggiate ogni giorno, non solo l’8 marzo, sia per il loro impegno quotidiano, che per le lotte che hanno dovuto combattere, e continuano tutt’oggi, per diritti, l’uguaglianza e la parità di genere.
Ma sapete perché è nata la Giornata internazionale della donna? E perchè è stata scelta proprio questa data per ricordarla?
Vediamo insieme la storia!
Perchè è nata: il falso mito e la manifestazione per il diritto al voto
Per molto tempo, si è pensato che il motivo per cui l’8 marzo sia diventato la giornata della Festa delle donne fosse da attribuire all’incendio verificatosi nella fabbrica tessile di Cotton, a New York.
Di questo spiacevole evento, sono state 129 le donne a perdere la vita quell’otto marzo 1909.
In realtà, pare che la vicenda non sia mai esistita, così come neanche la fabbrica incriminata.
Il tutto è stato inventato da un gruppo di femministe.
Il motivo? Tenere viva la memoria di un altro evento, avvenuto sempre a New York: l’incendio del 25 marzo 1911 presso la fabbrica Triangle, dove persero la vita 146 operai, per la maggior parte giovani donne immigrate italiane ed ebree.
Quest’azione, però, ha portato a dei benefici non poco scontati, grazie al forte e importante eco sociale e politico che ha generato.
Infatti, sono state emanate leggi di tutela per la sicurezza sul posto di lavoro, oltre all’approvazione della legge per i diritti dei lavoratori e lavoratrici.
A beneficio di ciò, in quel periodo sono cresciute le adesioni al sindacato femminile “International Ladie’s Garment Workers’ Union”, oggi uno tra i più influenti negli USA.
Inoltre, quando ci si chiede il motivo per cui è nata questa ricorrenza, possiamo fare riferimento a un’altro avvenimento.
Stiamo parlando della manifestazione organizzata il 28 febbraio 1909 a favore del diritto di voto delle donne, nonché
prima giornata ufficiale in cui, negli Stati Uniti, è stata festeggiata la Festa delle donne.
Otto marzo 1917: la rivolta decisiva
Per spiegare il perchè sia stato scelto proprio l’8 marzo, dobbiamo spostarci in Russia, dove l’8 marzo 1917 donne e uomini sono scesi in piazza per protestare contro il governo Romanov.
Purtroppo, molte di loro persero la vita nella rivolta.
Dopo questo fatto, durante la Seconda Conferenza Internazionale delle Donne Comuniste a Mosca, venne deciso l’8 marzo come Giornata Internazionale dell’Operaia.
In seguito, è stato denominato in modo definitivo come Giornata internazionale delle donne dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1977.
Voi sapevate la storia della nascita della Festa della donna?