Torna a Milano con 52 spettacoli un festival che non riguarda soltanto la musica, ma specialmente il teatro indipendente.
Il festival è stato sospeso nei programmi di Milano per i due anni precedenti per via del Covid.
Moltissime le attività all’interno di questo festival, scopri nel dettaglio quali sono.
Off Fringe Festival: che cos’è
L’Off Fringe Festival nasce ad Edimburgo e il suo significato si tramanda negli anni da Paese in Paese.
Sarà presente a Milano fino al 2 ottobre tra vari concerti, incontri e workshop per un totale di più di 300 attività all’interno del festival.
Sono stati allestiti quindici spazi in cui è possibile assistere agli spettacoli e alle altre varie performance.
Il luogo prestabilito per questa edizione è la Fabbrica del Vapore, luogo in cui la cultura e l’arte sono sempre ben accette.
Com’è organizzato il festival a Milano
La Fabbrica del Vapore è il centro del progetto ma le opere saranno dislocate in altri 14 punti, tra cui Museo Arte e Scienza, Casa Museo Spazio Tadini, Teatro Martinitt ed altre ancora.
Sono al festival internazionale critici teatrali ed una giuria selezionata ad hoc per il calibro di questo evento.
Tutto questo rende il festival un ottimo palco per poter far esibire artisti già affermati ed artisti emergenti ma potenzialmente talentuosi.
I temi trattati nel festival sono prettamente attuali come la violenza sulle donne e la diversità di genere.
Ogni giorno saranno esposte tre opere in tre orari differenti e dislocate in posti diversi.
Gli spettatori dovranno passeggiare per la nostra splendida città per incontrare le altre installazioni.
Come per tutti i festival Fringe, verranno assegnati dei premi anche per quello che si svolge a Milano.
E tu, sapevi che a Milano è arrivato un festival capace di far coincidere musica, workshop ma soprattutto teatro in un unico evento?