Se amate la fotografia e siete alla ricerca di una mostra fotografica a Milano, continuate a leggere l’articolo.
Wildlife Photographer Of The Year: arriva la celebre mostra di fotografia a Milano
La mostra di fotografie naturalistiche più famosa al mondo arriva a Milano per la decima volta: Wildlife Photographer Of The Year è davvero un’occasione da non perdere.
Organizzata dall’associazione culturale Radicediunopercento, la mostra è ospitata negli spazi di Palazzo Francesco Turati, in via Meravigli 7 e prevede l’esposizione di 100 fotografie.
Gli scatti che potete ammirare sono le opere vincitrici dello scorso anno, premiate alla 57esima edizione del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra.
La selezione non sarà stata certo facile, dal momento che erano ben 50.000 le foto in concorso, realizzate da fotografi professionisti e dilettanti, provenienti da 96 paesi diversi.
La giuria di esperti ha scelto i vincitori sulla base di criteri quali complessità tecnica, creatività e valore artistico.
Ma che cosa vedrete alla mostra di fotografia Milano?
Insieme alle innumerevoli opere, ovviamente troverete lo scatto del vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2021: “Creation”, del biologo francese e fotografo subacqueo Laurent Ballesta.
Lo scatto che ha ricevuto l’ambito premio ritrae delle cernie che nuotano nel momento della deposizione delle uova: un attimo incredibile e difficile da catturare.
Biglietti e orari della mostra
La mostra, curata da Roberto Di Leo, è visitabile dal 30 settembre al 31 dicembre 2022.
La durata complessiva dell’esperienza è di circa un’ora, in cui potete ammirare immagini uniche corredate di didascalie che ne spiegano il lato tecnico e quello creativo.
E’ possibile acquistare il biglietto online solo per il fine settimana e festivi, mentre per l’ingresso nei giorni feriali si può pagare solo in loco (gli organizzatori garantiscono che non c’è mai fila).
Il costo del biglietto è di 14€, ma ci sono alcune agevolazioni per studenti, clienti over 65, disabili o giornalisti: in questi casi l’ingresso costa 12€.
Insomma, un’occasione unica per gli amanti della materia, o perché no, per chi frequenta una scuola di fotografia e vuole prendere ispirazione!