Grandi architetti e designer condividono la loro idea di futuro e di sostenibilità.
Ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere al Fuorisalone 2023.
Cosa vedere al Fuorisalone della Design Week
Cerchi le migliori installazioni e gli oggetti di design più all’avanguardia?
Allora leggi questo articolo per scoprire gli eventi più interessanti.
I temi principali di quest’anno riguardano problemi sociali molto sentiti come l’economia circolare e la sostenibilità dei materiali.
Brera
Qui gli eventi del Fuorisalone 2023 saranno principalmente due: l’installazione di Eni che, per l’occasione, trasformerà l’Orto Botanico in una grande tavola da gioco che mostrerà ai visitatori l’evoluzione della mobilità urbana.
Il secondo evento, invece, è Primitiva il progetto di Delvis Unlimited che, con molta sagacia, metterà a confronto opere d’arte e oggetti in edizione limitata.
Centro
Glamping in città? Fino al 23 aprile sarà possibile, infatti all’interno di Parco Sempione sarà possibile sperimentare la vita all’aperto grazie a un’installazione all’aperto che riproduce un percorso naturalistico.
Isola
Gli appuntamenti nel quartiere Isola sono tanti, ma quello che vogliamo segnalarvi come assolutamente imperdibile è la Green Island, un percorso di eco-design che vi riporterà in contatto con la natura.
Tortona
Nel cuore del Fuorisalone 2023 troverete un ricco programma di installazioni, mostre, eventi e incontri dedicati alla manifattura urbana sostenibile.
Il bello però non finisce qui: il distretto accoglie anche la nuova edizione di We Will Design, un format che ospita, da diversi anni, esposizioni, workshop e appuntamenti che abbracciano valori come l’inclusione, la diversità e l’accessibilità.
Certosa
Il quartiere, da molto tempo al centro di un’intensa riqualificazione, quest’anno diventa un vero polo di cultura grazie al denso calendario del Fuorisalone. Gli eventi sono tanti, vi basta andare in zona e godervi lo spettacolo.
Magazzini Raccordati
Ad accogliere i visitatori quest’anno ci sarà Dropcity Convention 2023, il progetto vincitore della seconda edizione del “Festival Architettura”. Fino al 23 aprile sarà possibile vedere mostre e installazioni, partecipare a conferenze e talk con architetti e designer internazionali.