Davanti alla Biblioteca Valvassori Peroni del quartiere Lambrate, sono apparse delle installazioni dei riprendono i 4 elementi in 3D. Ecco il motivo di questa nuova opera a Milano.
Acqua, fuoco, terra e vento: a Milano arrivano i 4 elementi in 3D
Dall’alba dei tempi, esistono leggende che narrano di queste quattro forze primordiali che, unendosi, hanno dato vita alla vita come la conosciamo oggi.
Questo perpetuo rapporto ha dato vita alle prime filosofie, ai racconti e, se vogliamo, anche a quello che definiremmo scienza.
Studiare aria, acqua, fuoco e terra, significa esplorare nel profondo l’anima del nostro mondo, gli elementi che compongono la sua struttura.
Partendo da questo presupposto, lo street artist Paolo Bordino e l’art director Elisa Costantini hanno deciso di realizzare un progetto che possa ridare forza al rapporto tra questi quattro elementi e le svariate discipline di cui usufruiamo per comprendere il mondo.
Si tratta di una serie di vortici tridimensionali, situati nello spazio adiacente alla Biblioteca Valvassori Peroni di Milano, in zona Lambrate.
La sequenza e la posizione dei vortici definisce un itinerario, un percorso che guida i visitatori verso l’ingresso della biblioteca.
Una metafora, se vogliamo, dell’importanza di questi 4 elementi nello sviluppo e nella preservazione della conoscenza stessa.
Passato, presente e futuro sotto forma di vortici tridimensionali
“Il tema rappresentato è la teoria dei 4 elementi Aria, Acqua, Terra e Fuoco e le sue ripercussioni negli ambiti scientifici, religiosi ed esoterici. Abbiamo scelto questo tema perché la sua rilevanza storica e filosofica si coniuga perfettamente al contesto culturale dell’ambientazione”
Spiegano i promotori dell’evento da Municipio 3.
Una reinterpretazione del contesto urbano che, in un tempo in cui il futuro è a portata di mano, ci ricorda quanto siamo indissolubilmente legati al nostro passato.