L’interesse per la cucina giapponese continua a crescere nel nostro Paese, attirando grandi gruppi imprenditoriali giapponesi che scelgono l’Italia, ma soprattutto la nostra città, per testare ristoranti e format.
Se siete amanti della cucina orientale, ecco per voi una guida dei 6 migliori Ristoranti Giapponesi a Milano che servono piatti alla carte.
Ristoranti giapponesi Milano: i nostri 6 preferiti
Kandoo
Viale Corsica 38
La nostra prima scelta è senza dubbio Kandoo, un ristorante giapponese dall’anima raffinata.
Lo stile minimal della location, unito alla minuziosa cura della presentazione dei piatti, rendono questo ristorante una tappa obbligata per tutti i milanesi appassionati di cucina nipponica.
Tra tradizione giapponese e contaminazioni mediterranee, le specialità del vasto menù non potranno che regalarvi una food experience indimenticabile.
Ciò che ha colpito noi di Cool in Milan è proprio l’utilizzo di ingredienti mediterranei nelle ricette orientali, come il basilico, i pomodorini e l’olio extra vergine di oliva.
Se poi siete amanti dei piatti instagrammabili, allora dovete correre da Kandoo, dove le coloratissime pietanze si gustano anche con gli occhi!
Cosa aspettate a provarlo?
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Kandoo Ristorante Giapponese (@kandoo_milano)
Iyo
Via Piero della Francesca 74
La Stella Michelin che si è aggiudicato questo ristorante giapponese di Milano, primo fusion stellato di Italia, la dice lunga sulla qualità e il livello della cucina di Iyo.
L’atmosfera è elegante e raffinata, tutti i dettagli estremamente curati: sedute in pelle e mattoni a vista sulle scure pareti.
Lo chef stellato è il maestro Haruo Ichinawa, vera e propria istituzione a Milano.
In questo ristorante giapponese a Milano il Vecchio Continente e la tradizione asiatica si uniscono in una proposta raffinata e mai scontata.
Ne sono esempi il sashimi di tonno marinato in salsa di soia con yamakake di stracciatella pugliese, l’uramaki con anguilla, foie gras e avocado o ancora il maialino iberico glassato nella salsa di soia.
Nobu
Via G. Pisoni 1
Nobu si aggiudica un posto tra i luoghi più pregiati dove mangiare giapponese a Milano.
Un ristorante giapponese a Milano dal carattere elegante e sofisticato.
Nobu si trova all’interno del negozio Emporio Armani di Milano; non stupisce quindi che l’ambiente sia particolarmente ricercato.
Il menù del celebre chef Nobu Matsuhisa fonde la cucina tradizionale giapponese con influenze peruviane e italiane, ma il piatto forte è il suo classico sashimi di ricciola con un tocco di jalapeño, un piatto piacevole per la vista e dal gusto eccezionale famoso in tutto il mondo.
Finger’s Garden
Via Giovanni Keplero 2
Proseguendo troviamo Finger’s Garden, un ristorante di cucina giapponese creativa che unisce buon cibo, cultura, design e arte.
Il progetto è nato nel 2004 dall’amicizia tra Clarence Seedorf e Roberto Okabe, chef nato in Brasile da genitori giapponesi.
Ecco quindi che nel menu le due tradizioni si mescolano con piatti come il carpaccio di salmone servito su salsa gazpacho o il gunkan di tonno con olio al tartufo bianco, dall’insalata ceviche al nigiri con wagyu fiammato, foie gras e riduzione balsamico.
Tra le referenze enologiche non mancano diverse proposte di champagne.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da FINGER’S RESTAURANTS | Ristorante Giapponese (@fingersrestaurants)
Qor
Via Elba 30
Passiamo poi a QOR.
Ambiente confortevole e raffinato, cucito su un’intenzione culinaria di ammirevole concretezza, fusion ma non troppo. Una saletta intima e felpata, irrorata dalla luce discreta di lampadari in stile déco.
Tavoli in simil-marmo, bacchette di metallo lucente.
L’ossatura del menu è di pura marca giapponese. Si ordinano sushi, sashimi, cirashi, uramaki, zuppa di miso. Oppure, i fritti – lievi e asciutti – a cominciare dal classico gamberi e verdure in tempura.
O, ancora, gli eccellenti gyoza alla piastra (con insolita forma a stella) di carne, di gamberi o di verdura. Ma nella sua chilometrica estensione, l’offerta incrocia altre diritture gastronomiche, producendo piatti più personali: gli stick di gamberi (cilindretti fritti, lunghi e stretti come grissini), il ceviche, il tropical roll.
E poi? Risi e spaghetti (asciutti o in brodo).
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da QOR Fusion Restaurant (@qor_fusion_restaurant)
Nishiki
Corso Lodi 70
Per una cena dal sapore unico vi è Nishiki, ristorante “giapponese fusion” aperto dal 2005.
Il locale, con diverse sale, ha una linea accogliente e luci soffuse.
Si può scegliere di mangiare in una delle salette private, separati da tende, in un ambiente molto accogliente e romantico e veranda interna, ottimo carta dei vini che spazia più di 100 etichette per accompagnare al meglio le prelibatezze creative proposte con un accurato servizio.
Si può scegliere tra una grande varietà di piatti.
Naturalmente il pesce fresco è sovrano incontrastato della nostra cucina.
Sushi e sashimi speciali, uramaki, tiger roll, carpaccio misto con scampi alla salsa di pomodoro, tartare di ricciola con salsa alla rucola, tempura fiori di zucca, stick di gamberi in salsa piccante e tante altre specialità, cotte o crude, consigliate dal nostro chef.
La nostra guida sui migliori ristoranti giapponesi di Milano è finita, li conoscevate tutti? Se la risposta è no, allora non vi resta altro che andare a provarli!