Quali sono i grattacieli più alti di Milano? Soprattutto, quanto sono alti?
Negli ultimi anni, la nostra città ha realizzato uno skyline davvero impressionante, arrivando a vantare i palazzi tra i più alti d’Italia.
Siete curiosi di scoprire quali sono i più imponenti e qual è il palazzo più alto di Milano?
Ecco la nostra top 5.
I grattacieli più alti di Milano: Ecco la top 5
Partendo dalla bonifica di aree con grande potenziale, fino alla costruzione di aree green ecosostenibili.
Nonostante questi progetti rappresentino un segno incontrovertibile del miglioramento della nostra Milano, il simbolo del cosmopolitismo restano i grattacieli.
Una città che mira al futuro e punta verso l’alto.
Ed ecco che da questa visione nascono i grattacieli di Milano, simboli di grandezza estetica ed innovazione.
Noi di Cool in Milan abbiamo deciso di celebrare queste imponenti strutture, regalandovi una top 5 dei grattacieli più alti di Milano.
Siete pronti? Partiamo!
5. PALAZZO LOMBARDIA – 161 metri
Tra i Grattacieli a Milano, Il Palazzo Lombardia è sicuramente uno dei più memorabili, nonché quinto nella classifica dei palazzi più alti della città.
Il Palazzo Lombardia è la sede istituzionale della giunta regionale ed è stato eretto nel 2011 sotto progetto del gruppi Pei Cobb Freed & Partners, Caputo Partnership e Sistema Duemila.
Il complesso, costato circa quattrocento milioni di euro, ospita un palazzo di 43 piani, alto 161, 3 metri, ed un secondo, leggermente più basso.

Palazzo Lombardia
4. TORRE LIBESKIND – 175 metri
La Torre Libeskind, soprannominata “Il Curvo”, occupa il quarto posto di questa top 5.
Questo palazzo è il protagonista dello skyline di Citylife, ed è la sede dell’azienda PWC.
Il nome deriva dal suo architetto, l’americano Daniel Libeskind.
Inaugurata nel 2020, questo grattacielo è alto 175 metri e ospita una trentina di piani.

Torre Libeskind
3. TORRE GENERALI – 192 metri
Ed eccoci arrivati sul podio.
La Torre Hadid, comunemente conosciuta come Torre Generali (e soprannominata Lo Storto), è uno dei grattacieli più famosi di Milano.
Inaugurato nell’aprile del 2019, questo elegante gioiello architettonico ospita 44 piani, ed è alto 192 metri.
La Torre Generali occupa onorevolmente il terzo posto, ma facciamo chiarezza un particolare: la torre in sé raggiunge un’altezza di 177 metri, mentre i restanti 15 metri vengono guadagnati grazie all’insegna.

Torre Generali
2. TORRE ALLIANZ – 209 metri
La medaglia d’argento spetta alla Torre Allianz.
In origine Torre Isozaki, in onore del suo architetto, Arata Isozaki, e tra i milanesi conosciuta come “Il Dritto”.
La seconda torre più alta di Milano tocca i 249 metri, ma anche qua c’è il trucco.
L’edificio, infatti, misura circa 209 metri. I restanti gli vengono donati dall’antenna Rai.

Torre Allianz
1. TORRE UNICREDIT: IL GRATTACIELO PIÙ ALTO DI MILANO – 231 metri
Siamo giunti alla medaglia d’oro, al più alto tra gli alti.
Il vincitore di questa competizione è la Torre Unicredit, alta 231 metri netti.
Vi starete ovviamente chiedendo perché il primo posto non spetti alla Torre Alianz.
La risposta è semplice: la Torre Unicredit tocca i 231 metri con la sola struttura, senza “aiuti”.
Questo edificio post moderno è, per diritto, il grattacielo più alto di Milano.

Torre Unicredit
Se, dopo questa classifica, vi è venuta voglia di ammirare lo skyline di Milano, ecco una guida sui rooftop bar di Milano dove prendere un aperitivo con vista.