Vi è mai capitato di sentir parlare di Milano come la città della moda o come la città degli affari?
Noi di Cool in Milan ne siamo più che sicuri, ma Milano in realtà cela tanti misteri e curiosità che non immaginate neppure.
I Navigli, ad esempio, nascondono tantissimi segreti.
La zona è sicuramente nella top ten per fare una passeggiata ma è anche il posto perfetto nel caso voleste essere trasportati in un luogo misterioso e d’altri tempi.
LA STORIA DEI NAVIGLI
La parola Naviglio significa “navigabile”. Deriva dalla parola latina “navigium“ e indica l’atto di navigare.
All’inizio la rete dei Navigli comprendeva il Naviglio Pavese, il Naviglio Grande, il Naviglio Martesana e altri canali minori.
I Navigli, sono un sistema di canali artificiali iniziati nel XII secolo e perfezionati poi nei secoli successivi, facilitavano l’irrigazione e il trasporto di merci.
Questi canali hanno permesso di trasportare anche il marmo di Candoglia, per la costruzione del Duomo di Milano, finché non sono diventati fondamentali anche per lo sviluppo economico della città.
I MISTERI DEI NAVIGLI
LE CHIUSE MAGICHE DI LEONARDO
Leonardo Da Vinci è stato d’importanza fondamentale nello sviluppo dei Navigli.
Scienziato e inventore, ha progettato un sistema di chiuse per i Navigli che permetteva alle barche di superare i dislivelli del terreno senza problemi.
Ai tempi, si trattava di un sistema del tutto innovativo e, ancora oggi, potete vedere alcune delle sue chiuse vicino alla Darsena.
È un qualcosa di estremamente affascinante se vi soffermate a pensarci.
Leonardo da Vinci era proprio lì, ad armeggiare con i suoi progetti, magari esclamando anche un “Eureka” di tanto in tanto!
IL NAVIGLIO PAVESE E IL SUO FANTASMA
I Navigli, nel corso degli anni ne hanno viste davvero di tutti i colori, ci sono dei racconti strani legati anche al Naviglio Pavese.
Ne è un esempio quello della donna fantasma.
Si racconta che durante la notte fonda, l’anima angosciata di una donna tradita dall’amore vaghi per le rive del Naviglio in cerca di quella pace che da viva non aveva mai trovato.
Addirittura, alcuni affermano di sentire il classico “brivido da fantasma” passeggiando lì.
IL PONTE DELLE SIRENETTE
Sfociamo anche nel Naviglio Martesana con una leggenda incredibilmente appassionante.
Vi è mai capitato di udire canti particolari nelle notti di luna piena?
Ebbene sì, si dice che le statue delle sirene, che adornano il Ponte delle Sirenette, prendano vita tuffandosi nei canali e richiamando i passanti con i loro dolci canti.
Ovviamente questa sembra essere pura fantasia, ma chi lo sà, potrebbe sempre esserci un fondo di verità.
Ad ogni modo i Navigli rimarranno sempre il cuore pulsante della città e sicuramente una delle mete preferite dai milanesi per godersi un aperitivo, fare una passeggiata o andare a caccia di misteri.
Fortemente voluti dalla famiglia dei Visconti, i Navigli, oggi sono un luogo tipico, tanto misterioso quanto appassionante con tutte le leggende che lo circondano.
Ps. Qui trovate i Locali migliori se volete trascorrere una serata sui Navigli!