Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Il Festival di Green&Blue a Milano per l’ambiente
Martina
13 Maggio 2022

Due giorni di Festival Green&Blue a Milano per un’Italia più green.

Un’occasione per affrontare la tematica dell’innovazione per la sostenibilità e l’ambiente. Si affronteranno svariati argomenti: dallo stato della transizione ecologica, la moda sostenibile, i laboratori per i bambini fino ai concerti.

Quando? La prima data sarà in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che sarà celebrata il 5 giugno, e poi la domenica 6.
Con il patrocinio del Comune di Milano, i due giorni al Teatro Parenti saranno un momento in cui cantare, ballare, discutere, informarsi, imparando a diventare più sostenibili e consapevoli.

Attività

Laboratori esperienziali per i bambini e le famiglie in cui giocare con la sostenibilità:
dal gioco delle Nazioni Unite, al mondo delle api, dall’acqua alla robotica, agli orti in balcone ai laboratori tessili. Inoltre, potrete ammirare installazioni artistiche dedicate al Pianeta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Green and Blue (@greenandblue.ambiente)

Artisti per il Pianeta

Sono previsti anche due grandi appuntamenti musicali:
il primo la sera di sabato 5 giugno per l’inaugurazione, nell’affascinante piscina dei Bagni Misteriosi: sul palco si alterneranno Casadilego, Erica Mou, Marina Rei, Francesca Michielin, Malika Ayane e con loro interverranno tra gli altri Paolo Nori, Francesca Santoro e Francesca Reggiani.

Il giorno seguente, invece, partiranno i laboratori della sostenibilità, sul palco centrale e nel foyer interverranno il commissario dell’Unione europea Frans Timmermans, la climatologa ucraina Svitlana Krasovska, i ministri Cingolani, Giovannini e Messa; il direttore generazione dell’Agenzia per le rinnovabili Francesco La Camera; l’economista Jeremy Rifkin.
E ancora Stefano Mancuso, Carlo Ratti, Mario Cucinella, Federico Marchetti, Lorenzo Bertelli, Stefano Grassi, Carlo Barbante, Valerie Trouet, Ersilia Vaudo, Carolyn Carson, Deborah Compagnoni.

Attivisti e artisti per il Pianeta

Il festival sarà anche l’occasione per la presentazione del primo rapporto Censis-Green&Blu e sullo stato della transizione ecologica nel nostro Paese e perospitare la conferenza annuale sulle Green City. Gran finale con il dialogo fra l’attivista Vandana Shiva e l’esponente dei Fridays for Future Martina Comparelli; e poi Giovanni Soldini, Carlin Petrini e l’intervista concerto con Elisa.

Tra le organizzazioni ambientaliste presenti, Legambiente, Wwf, Greenpeace, ASviS, Italia Nostra, Kyoto Club, Symbola, Fondazione Sviluppo Sostenibile, Slow Food e Lifegate.

Ingresso libero con prenotazione a partire dal 23 maggio.

Le guide cool più recenti

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE:  SAN PATRIZIO A MILANO

ARRIVA A UN’ONDATA DI VERDE: SAN PATRIZIO A MILANO

Coolers, il colore del mese di marzo è il verde, non secondo le nuove tendenze Pantone, ma in occasione del St. Patrick’s Day!   Anche Milano ha deciso di abbracciare lo spirito irlandese, dedicando un’intera settimana alla festività più amata in Irlanda. Il colore...

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Sanremo a Milano: 4 eventi imperdibili per un’esperienza unica

Amici di Cool in Milan, la settimana più attesa dagli italiani è finalmente iniziata! Il Festival di Sanremo è entrato nel vivo e, se anche voi volete vivere l’atmosfera sanremese senza lasciare Milano, noi di Cool in Milan abbiamo la soluzione perfetta per voi. Ecco...