Il Politecnico di Milano si colloca nuovamente tra le università più prestigiose al mondo con due dei suoi dipartimenti che si sono classificati tra i primi dieci al mondo.
I dipartimenti premiati sono quello del design (classificato quinto) e architettura (decimo).
La classifica delle migliori università di tutto il mondo è stata stilata da Qs Quacquarelli Symonds, azienda britannica specializzata in educazione e studio all’estero.
Nell’edizione del 2022 della classifica, sono 56 gli atenei italiani inseriti nella lista e il sistema universitario nazionale è risultato, nel complesso, il settimo al mondo per numero di posti in classifica.
All’interno dell’Unione europea, il Bel Paese è secondo a pari merito con la Francia per numero di posizionamenti nella top ten dei dipartimenti;
e secondi, insieme alla Svezia, per i primati mondiali.
I nostri primati riguardano gli studi classici della Sapienza di Roma.
Complessivamente la classifica analizza le prestazioni delle università in 51 dipartimenti.
Le università prime al mondo
La classifica mondiale vede nelle posizioni d’eccellenza gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Svizzera.
Nello specifico, le migliori prestazioni sono a pari merito di Harvard e Mit, che si classificano prime in dodici dipartimenti a testa.
Ottima la performance di Oxford, prima in sei dipartimenti.
Dopo Usa e Uk, troviamo la Svizzera, che ha il terzo sistema universitario migliore del mondo.
Poi l’Australia e la Cina.
Visualizza questo post su Instagram
Le università di Milano
Approfondiamo, quindi, i risultati delle università milanesi:
nella sezione “social sciences and management” troviamo la Bocconi (10), il Politecnico (92), la Cattolica (209), la Statale (224) e la Bicocca (393).
In “engineering and technology”, il Politecnico (13) e la Statale (326).
In “arts and humanities” il Politecnico (103), la Statale (159) e la Cattolica (167).
In “life sciences and medicine” la Statale (97), la Cattolica (191), la Bicocca (308) e il San Raffaele (da 401 a 450).