Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Il primo osservatorio spaziale di Milano sarà aperto al pubblico: 
Luca Sesini
27 Giugno 2022

Milano inaugura il suo primo osservatorio spaziale, che verrà installato sul tetto dell’Università Bicocca: ecco quando sarà visitabile. 

 

La Bicocca costruisce il suo primo telescopio 

Il telescopio Ritchey-Chretién è nato dalla collaborazione tra i componenti di maggior rilievo dell’Università Bicocca di Milano.  

La costruzione di questo fondamentale strumento di osservazione astronomica ha un duplice scopo, come spiega il dipartimento di astrofisica dell’università.
Da una parte, il telescopio servirà come supporto pratico agli studi di studenti ed insegnanti, ma sarà anche un modo per avvicinare Milano all’ambito degli studi astronomici e astrofisici. 

 

Milano guarda verso lo spazio con il primo osservatorio della città 

Un regalo davvero speciale al corso di laurea magistrale in astrofisica e fisica spaziale.
Il telescopio Ritchey-Chrétien, ora installato sul tetto dell’edificio U9 dell’Università Bicocca, è il più importante strumento di osservazione dello spazio di Milano.  

Gli studenti potranno finalmente servirsi di questo strumento per implementare i propri studi con la possibilità di lavorare effettivamente sul campo. 

Il telescopio sarà inoltre oggetto di visite da parte del pubblico milanese, che potrà condividere con l’università la bellezza di poter osservare la vastità dell’universo. 

“Dall’autunno, finito un necessario rodaggio, organizzeremo anche incontri e corsi aperti ai licei e ai milanesi che desiderano alzare lo sguardo alle meraviglie celesti”

afferma il professore di astronomia del dipartimento di fisica, Mario Zannoni. 

I Ristoranti più cool di milano