Chi non ha mai sognato di visitare Puffolandia?
Il Grande Puffo, Puffetta, Puffo Forzuto e gli altri abitanti del villaggio blu ci hanno regalato momenti magici durante la nostra infanzia. E in Italia, in Liguria per la precisione, si trova un villaggio simile a quello creato dal disegnatore Pierre Culliford (ideatore dei puffi).
Nei boschi di Bardineto, in provincia di Savona, ci sono particolari casette a forma di fungo. Il villaggio è stato creato dal costruttore ligure Mario De Bernardi negli anni ’70, in onore dei funghi (famosi nella zona).

Nel Villaggio dei Puffi le case sono a forma di fungo
Le case sono abitazioni private – monolocali e bilocali con forno, barbecue e magazzino – un tempo utilizzate come bungalow di villeggiatura. Quindi, non è possibile visitare il loro interno. Il villaggio di Bardineto si può osservare solo dall’esterno e benché l’idea iniziale del progetto fosse un’altra, ora questo luogo magico ricorda proprio il villaggio delle creature blu che tanto abbiamo amato.
Questa zona di Bardineto è una proprietà privata, per cui le abitazioni del villaggio dei Puffi sono visitabili e possono essere fotografate solo esternamente e, al momento, non vi si può più soggiornare. Queste case dalla forma arrotondata con tanto di tetto a cupola per richiamare il cappello dei miceti, si trovano a Bardineto e sono un vero e proprio omaggio ai funghi, prodotto piuttosto rinomato della zona: il piccolo villaggio immerso tra faggi secolari, betulle e castagni è stato pian piano costruito da Mario De Bernardi, che tra gli anni ’60 e ’70 è riuscito a coniugare le sue grandi passioni – i funghi e l’edilizia – dando vita a un paesino in miniatura.
https://www.instagram.com/p/CM2XSy1jmya/?utm_source=ig_embed