Sembra strano, ma a Milano non c’è una via Roma.
Roma ha dedicato una via Milano, la città meneghina però non ha contraccambiato.
Scopri nell’articolo perché non c’è questa via nella nostra città.
Perché non c’è via Roma a Milano
Non tutti sanno che in realtà in passato Porta Romana è stata chiamata Corso Roma.
In ogni città oggi è presente una via Roma, tranne a Milano.
Nei dieci anni di regime fascista, Mussolini ha indetto una legge in cui era previsto che le città avessero una via dedicata alla capitale italiana.
Tutto questo per celebrare i dieci anni dalla marcia su Roma.
Proprio in quel periodo, Milano aveva apportato le modifiche di Porta Romana in Corso Roma.
Il podestà di Milano Marcello Visconti si è piegato alle leggi del regime intitolando di fatto la zona come appena citato.
Una volta terminato il regime fascista, Milano ha scelto di riportare il corso al suo nome originale.
Cosa che non è stata invece modificata nelle altre città.
Milano è quindi stata la prima vera città a schierarsi contro questo volere, dopo la fine del regime.
Diverbi tra i sindaci di Milano e Roma
In passato non sono mancate le polemiche dell’ex sindaco di Roma Walter Veltroni nei confronti dell’allora sindaco di Milano Gabriele Albertini.
Il quale fece notare della mancanza nella città meneghina e la replica del sindaco di Milano è stata che la città meneghina ci avrebbe lavorato nei prossimi anni.
Le altre vie comuni delle città italiane
Via Roma è forse la via più comune e gettonata, ma non è sicuramente l’unica.
Tra le altre vie comuni si trovano via Marconi, via Garibaldi e via Mazzini e via Dante.
Milano non è l’unica città a non avere via Roma, l’altra è Napoli.
Nel 1870, in conseguenza all’unità d’Italia, la città ha scelto di omaggiare la capitale.
Oggi invece si chiama via Toledo.
E tu, sapevi che a Milano non c’è via Roma?