La nuova vita dell’ex mercato di Piazza Selinunte a Milano

La nuova vita dell’ex mercato di Piazza Selinunte a Milano

piazza selinunte

L’ex mercato di Piazza Selinunte a Milano cambia pelle per dodici mesi e punta ad una riqualificazione definitiva. Si trova tra le case popolari nei pressi dello stadio San Siro.

E’ stato infatti affidato per il prossimo anno al CSI, il Centro Sportivo Italiano, ed insieme ad altre due associazioni farà di tutto per trasformarlo in uno spazio di unione per quello che è uno dei quartieri storici più difficili della città meneghina.

Come vengono organizzate le giornate all’interno

Le mattine all’interno di Piazza Selinunte saranno dedicate a bambini ed anziani per svolgere delle attività motorie.
Nel pomeriggio invece saranno scelte attività per gli adolescenti come per esempio le arti marziali, la danza e uno spazio sarà esclusivamente dedicato alla musica.

Uno spazio dimenticato da Milano, che punta però a riqualificarsi ed essere così da esempio per gli altri quartieri messi in situazioni critiche.

Come cambia la zona di Piazza Selinunte

Nascerà all’interno del complesso una società sportiva che sarà gestito dai ragazzi del posto. Il sogno è quello di realizzare un “Selinunte Stadium” con gli artisti street art del posto e di renderlo originale.

piazza selinunte

L’idea è quella di essere un punto di riferimento non soltanto per gli abitanti del quartiere, ma deve richiamare l’attenzione anche dei cittadini degli altri quartieri.

Per far vedere che si può cambiare e lo si può fare al meglio.
Piazza Selinunte diventerà l’esempio di una Milano che cambia, che migliora a passo con i tempi.
Che sa riqualificare una zona critica e che dimostrerà di poterlo fare anche con altre zone.

Piazza Selinunte è solo il primo tassello per la riqualifica delle zone di Milano.
Dal Comune di Milano ha preso forma il progetto “Mosaico San Siro”, che mira a migliorare le zone attorno allo stadio di San Siro.

Si parla di dodici progetti che possono far recuperare 230 metri quadrati di spazio pubblico ai cittadini milanesi.
Nel progetto, c’è l’idea di ristrutturare sei edifici di proprietà comunale per riqualificarli come lo spazio di Piazza Selinunte.
Tra le altre ipotesi, quella di creare tre nuovi parchi e di piantare 16mila nuovi alberi.

Un progetto in grande quello del Comune di Milano, che punta ad ottimizzare gli spazi senza distruggere nulla.

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
Condividi articolo
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: