Se siete alla ricerca di ispirazioni per rinnovare la vostra casa, quale idea migliore di sbirciare all’interno delle case di lusso dei vip milanesi?
Amici di Cool in Milan, qui potrete trovare le ispirazioni giuste.
Continuate a leggere l’articolo per scoprire le case più belle di Milano.
Dentro le case più belle di Milano
Ognuno di noi ha in mente la casa dei suoi sogni, quella dimora che vorrebbe diventasse il palcoscenico di ricordi indimenticabili da portare sempre con noi.
A tal proposito, Inside Milan ha realizzato un volume interamente dedicato agli interni delle case milanesi più belle.
Ecco a voi una guida per realizzare i vostri desideri estetici in modo Cool!
1. Case di lusso: iper-décor
Lapo Elkann è noto per il suo gusto per le decorazioni eccentriche e che, di certo, mostrano la sua personalità in ogni minimo dettaglio.
Se siete amanti dello stile stravagante e anticonformista, potete optare per il bambù: carte da parati e decorazioni che porteranno alla vostra casa una brezza tropicale.
Questo, unito a geometrie a zig zag, a un’arredamento importante e a quadri altrettanto colorati ed originali, potrà sicuramente esprimere la vostra personalità.
Per nulla banale.

2. Classico rivisitato
Per chi preferisce uno stile classico, ma non vuole peccare di superficialità, l’appartamento di J.J. Martin, giornalista e trendsetter, può essere lo spunto adatto.
Infatti, la fondatrice del brand La DoubleJ, ha scelto tonalità calme e calde, che tendono all’arancione, accompagnate da un elegante e rustico tavolo in legno.
Un salottino perfetto per prendere un bel thè in compagnia di chi amiamo.

3. Vintage, l’evergreen
Come ripetiamo spesso, il vintage è l’evergreen che non ci delude mai.
Per gli appassionati, che vogliono creare un’atmosfera di altri tempi, la scelta di un colore scuro, magari tra l’arancio e il cacao, uniti a mobili di un colore tendente a colori scuri, può sicuramente riportarvi indietro nel tempo.
Come ha deciso di fare Emiliano Salci, co-fondatore di Dimorestudio.

4. Le case più belle con lo stile industriale
Gli amanti dello stile newyorkese, invece, possono optare per spazi aperti e soppalchi.
Da abbellire, perchè no, con quadri, disegni o opere d’arte.
Come hanno fatto Carlo e Clemente Tivioli, proprietari dell’omonima casa di moda, per il loro loft in centro a Milano.

5. Un’esplosione di colori
Come ci hanno sempre insegnato fin da bambini, i colori ci permettono di liberare la nostra fantasia, giocando e creando degli accostamenti imperdibili!
Soprattutto, che esprimono la nostra personalità.
Dunque, diamo il via al divertimento!
Carte da parati, pareti colorate, specchi e oggetti di ogni tipo, oppure possiamo scegliere di abbinare colori in contrasto tra loro, come la casa di Luca Vitali e Luisa Vanzo, che ci riporta indietro negli anni ’50.

E voi, in quale stile vi rispecchiate di più?