In autunno il paesaggio cambia volto e la Lombardia è ricca di stop incantevoli.
È il momento in cui gli alberi si preparano al riposo invernale e i colori delle foglie mutano dal giallo al rosso al brunito.
Il foliage è diventato un vero e proprio fenomeno social, con fotografi e appassionati che cercano i boschi o i parchi urbani più suggestivi e condividono immagini con i colori di stagione.
L’autunno è il momento perfetto per immergersi nella natura, ma anche nella cultura della Lombardia, partecipando alle tante manifestazioni in calendario.
Gli appuntamenti d’autunno in Lombardia
Golosaria Milano 2021
Dal 6 all’8 novembre il centro MiCo Milano Convention Centre ospita la sedicesima edizione di Golosaria:
la manifestazione ideata dal giornalista Paolo Massobrio, dedicato alle eccellenze enogastronomiche dei territori.
In programma incontri, degustazioni, show cooking.
Regione Lombardia sarà presente con un proprio stand per la promozione dei prodotti agroalimentari che accoglierà in particolare le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia (Valtellina, Valcalepio, Colli Longobardi, Garda, Sapori Mantovani, Cremonese, San Colombano, Oltrepò Pavese) coordinate dalla Federazione Regionale delle Strade.
Per scoprire il calendario visitate il sito di Golosaria.
Visualizza questo post su Instagram
Festa del Torrone
Dal 13 al 21 novembre, il centro di Cremona ospita la festa più golosa dell’anno, dedicata al dolce simbolo della città.
Accanto agli appuntamenti tradizionali come le maxi-costruzioni di torrone e il torrone d’oro, sono in programma tante novità e proposte per conoscere la cultura della città.
La manifestazione è patrocinata da Regione Lombardia.
Qui il programma.
Visualizza questo post su Instagram
Foliage in Valtellina
Il foliage in Valtellina dai boschi del Parco Nazionale dello Stelvio a quelli del Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi, la Valtellina offre incantevoli paesaggi naturali.
È il luogo ideale da visitare in autunno, per un trekking tra i boschi ad ammirare i colori di stagione o per un itinerario gastronomico alla scoperta dei suoi prodotti tipici.
Visualizza questo post su Instagram
Alberi monumentali
Alla scoperta degli alberi monumentali grandi vecchi, giganti immobili testimoni del tempo e presidio della natura, in Lombardia ci sono 188 alberi monumentali, molti sono in città.
Andare a funghi
Andar per funghi prataioli, ovuli, chiodini, pioppini o nobili porcini, l’autunno è la stagione preferita dai ricercatori di funghi. Boschi, valli e pinete del territorio lombardo rappresentano l’habitat ideale per la crescita dei funghi.
Tra tutti, il porcino il più pregiato e apprezzato.
Il portale turistico In-Lombardia indica le mete infallibili per trovare i più preziosi.
Visualizza questo post su Instagram
Ma non solo funghi: anche castagne! La Lombardia è ricca di boschi, e questo è il momento giusto per andare alla ricerca di castagne.
La navigazione in Darsena
È ripartito il servizio per la navigazione turistica sui navigli lombardi di Milano, gestiti dall’operatore NAVIGAMI srl .
Per navigare alla scoperta degli angoli nascosti della Milano da bere; riscoprendo la navigazione sui navigli:
risultato di secoli di lavori ai quali ha contribuito anche Leonardo Da Vinci progettando il sistema di dighe.
Fino alla primavera 2022 è limitato alla Darsena e ai Navigli Grande e Pavese.
Visualizza questo post su Instagram