Milano ha la splendida capacità di catturare sempre l’attenzione, grazie al suo modo di essere.
Caotica, vibrante e alternativa può diventare la vostra migliore amica o la città più detestabile del mondo. Dipende da come volete viverla.
Il punto è che ancora una volta si sta distinguendo per un aspetto in particolare: la longevità dei suoi abitanti.
Alcuni studi stanno dimostrando come i milanesi vivono più a lungo e in quali migliori condizioni di salute rispetto al passato.
Tutto ciò può essere scaturito sia dalla cultura del benessere diffuso in città, sia dal fatto che la qualità dei servizi sanitari è migliorata.
LONGEVITÀ: UN FATTORE ESSENZIALE
L’accesso a cure mediche di alta qualità aiuta significativamente a restare in salute e contribuisce alla longevità della popolazione.
La città di Milano ne offre molte, sia per il mantenimento della forma, sia per gestire uno stile di vita sempre più sano.
A MILANO È FACILE VIVERE BENE
Chi vive a Milano ha la possibilità di usufruire di piste ciclabili, fare passeggiate nei parchi, andare in piscine attrezzate o strutture sportive specializzate.
Gli eventi come la Milano Marathon aiutano a mantenere la giusta mentalità riguardo alla longevità.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per avere una vita lunga e in salute.
Infatti, la dieta mediterranea che è ricca di frutta, verdura, olio d’oliva e pesce, è ampiamente seguita a Milano. Molti ristoranti e mercati stanno cavalcando quest’onda di salute offrendo prodotti freschi e di alta qualità che favoriscono una dieta equilibrata.
ANCHE GLI ANZIANI POSSONO VIVERE BENE A MILANO
La migliore qualità della vita è dovuta anche al fatto che dentro la metropoli è facile spostarsi, l’ATM è tra le migliori aziende d’Italia, in tutto questo, quindi, anche le persone più anziane sono facilitate.
Un esempio interessante è quello del progetto “Milano amica degli anziani e dei fragili” che riesce a coinvolgerli in attività ricreative e s’impegna nella creazione di spazi pubblici dedicati a loro con la promozione di attività sociali e culturali.
Senza escludere nemmeno i programmi di assistenza domiciliare o i corsi di formazione per l’uso delle nuove tecnologie.
La longevità a Milano è il risultato di un insieme di componenti che la rendono un esempio straordinario di ambiente urbano favorevole alla longevità e al benessere della popolazione.