Finisce l’obbligo della mascherina per teatri, luoghi sportivi e cinema.
Ma bisognerà continuare ad usarla in altri luoghi.
Cosa prevede il decreto per l’obbligo della mascherina
Prolunga invece l’obbligo all’interno di rsa ed ospedali, per tutelare maggiormente i pazienti più fragili.
Non sono esenti anche i mezzi di trasporto, in cui vige anche qui l’obbligo di indossare la mascherina.
Per quanto riguarderà l’autunno, dovremo aspettare di vedere quale sarà la media giornalieri di casi Covid.
Non c’è ancora certezza sulla maturità dei giovani liceali: potrebbero non dover indossare la mascherina, ma sarà ancora da decidere.
E’ stato richiesto dal Ministero della Salute di non far togliere almeno la mascherina durante il colloquio orale.
Per i lavori nelle aziende, non c’è più l’obbligo di avere addosso la mascherina, ma rimane comunque fortemente consigliato.
Per coloro che lavorano in ospedali, rsa e strutture sanitarie in generale, rimarrà l’obbligo di indossare le mascherine così come le persone ospiti.
Prolungamento obbligo mascherine
Non c’è lo stop delle mascherine in strutture sanitarie e mezzi di trasporto.
Il primo prolungamento dice che verranno continuamente indossate fino al 30 settembre, fino a prossimi aggiornamenti.
Nonostante ci siano ancora casi Covid, la situazione sembra sotto controllo. Tornano gli eventi in presenza e i concerti, si ritorna ad assaporare la vita come ce la ricordavamo.
Restate collegati a Cool in Milan per tutte le informazioni relative al Covid.