Memoriale della Shoah di Milano: la visita di Cool in Milan

Memoriale della Shoah di Milano: la visita di Cool in Milan

memoriale shoah milano

Noi di Cool in Milan siamo stati al Memoriale della Shoah di Milano.
Continuate a leggere l’articolo.

Il Memoriale della Shoah di Milano

Per chi è stato in questo luogo culturale, tanto drammatico quanto suggestivo, è impossibile dimenticare l’imponente muro di cemento che accoglie i visitatori all’ingresso.

Quello di cui stiamo parlando è l’iconico “muro dell’indifferenza”, chiamato così perché su di esso, incisa a caratteri enormi, c’è la parola “Indifferenza”, realizzata sotto decisione di Liliana Segre.

Questa barriera, ci spiega la guida che ci ha condotto nei luoghi della Memoria, ha anche un significato simbolico: davanti ad esso, infatti, si trova ciò che ha a che fare con il futuro, mentre di là da esso, si trova tutto ciò che è legato al passato.
Già, passato e futuro formano un binomio che in questo posto assume un valore fondamentale.

Sembra impensabile, ma in questi 7.000 metri cubi, abbiamo avuto modo di constatarlo con i nostri occhi.
É come se, entrando qui, si evadesse dalla frenesia della metropoli e si entrasse in un altro tempo: quello drammatico che ha segnato la Storia per sempre.

Cosa vedere al Memoriale

Per prima cosa, la nostra guida ci ha mostrato una delle installazioni più concettuali, cioè il tunnel osservatorio.
Questo corridoio, che ha l’obiettivo di far provare claustrofobia a chi ci entri, è costruito come se fosse un cannocchiale al contrario, simulando simbolicamente la difficoltà di vedere chiaramente quello che succede all’interno di un luogo.
Questo è ciò su cui abbiamo ragionato: sotto gli occhi della nostra città si è consumato un dramma “nascosto”, ed è progredito senza che nessuno si sforzasse di guardare meglio.

In seguito, abbiamo visitato le varie stanze in cui vengono proiettati toccanti video di testimonianze, siamo entrati nei vagoni adibiti al trasporto merci e al trasporto dei deportati, e infine siamo giunti al muro dei nomi.
Un lungo schermo interattivo su cui volteggiano numerosi nomi: sono quelli delle persone che, prelevate dalle loro tranquille vite, sono state deportate verso diversi campi di concentramento.

Infine, siamo giunti nel luogo più particolare.
Parliamo di una sorta di tempio laico, punto di incontro tra qualsiasi credo e religione, che si pone come luogo di riflessione.
La piccola stanza, buia e circolare, è lo spazio perfetto dove fermarsi a ragionare sulla Storia a fine della visita.

I vagoni della deportazione

Memoriale Shoah orari

Il Memoriale della Shoah si trova in Piazza Edmond Jacob Safra 1, a due passi dalla Stazione Centrale di Milano.

Gli orari sono i seguenti:

  • Lunedì: dalle 10.00 alle 19.00
  • Da martedì a venerdì: dalle 10.00 alle 16.00
  • Sabato e domenica: dalle 10.00 alle 18.00

Il costo del biglietto intero per gli adulti è di 10€, mentre il ridotto è di 5€.
Ricordiamo che la visita guidata ha durata di circa un’ora e va prenotata cliccando a questo link.

Voi ci siete mai stati?
Il nostro consiglio è di non perdere l’occasione di visitare un luogo così importante.

 

 

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
Approfondisci
Condividi articolo
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: