Un mese in musica per il Duomo di Milano che, per festeggiare i 630 anni della Veneranda Fabbrica, propone cinque concerti dedicati alla cattedrale e alle sue sacre sonorità, rese possibili anche grazie al grande organo, il più grande d’Italia, composto da oltre 15mila canne, e ai cantori della cappella musicale, una delle più antiche istituzioni culturali della città (fu fondata nel 1402).
Appuntamento tradizionale dell’ottobre meneghino, il Mese della Musica in Duomo si e’ aperto giovedì 5 ottobre, alle 19,30, con il concerto d’organo a cura di Emanuele Carlo Vianelli, organista titolare del Duomo di Milano.
Ultimo concerto domani giovedì 26 ottobre, alle ore 19,30, presso la
Chiesa di San Gottardo in Corte, cappella del Palazzo Reale, interamente restaurata dalla Veneranda Fabbrica in occasione di Expo 2015. In programma “Cantate Domino“, canti monodici e polifonici da Ambrogio al ‘600 (posti limitati).
Dopo il Mese della Musica, il grande organo del Duomo di Milano sarà ancora protagonista con “Vespri d’Organo”: a partire dall’11 novembre 2017, ogni secondo sabato del mese, dalle ore 16,30 alle ore 17,15, l’organista titolare Emanuele Carlo Vianelli, il vice-organista Alessandro La Ciacera e numerosi organisti ospiti porteranno nuovamente la musica all’interno della Cattedrale.
Biglietti: 5 euro concerto singolo;
2 euro under 12. I biglietti sono acquistabili sul circuito ticketone, presso la Biglietteria 1 – Sala delle Colonne (Piazza del Duomo, 14/a – nei giorni di concerto la biglietteria è sempre aperta fino alle ore 20).
Con il biglietto è possibile ricevere in omaggio la card USB contenente la ripresa dell’opera “Mosé” di Gioachino Rossini e il documentario dedicato al racconto della Veneranda Fabbrica in qualità HD.
VEDI ANCHE:
- Tutti
- Arte e cultura
- Food & Drink
- Salute e benessere
- Varie
Covid, Lombardia in zona rossa per un errore nei dati
Fontana: Lombardia zona arancione, “da noi dati sempre corretti” Basta calunnie dal governo !
Operazione nostalgia: a Monza torna Burghy ma è una trovata di Marketing
Lombardia ancora in zona rossa, prosegue la battaglia della Regione
Il Festival di Sanremo 2021 andrà in scena dal 2 al 6 marzo senza il “pubblico” in sala
L’Università Statale di Milano è prima in Europa per la ricerca sul Covid-19
Pfizer consegna i vaccini in ritardo: il Niguarda ha ricevuto solo un terzo delle dosi previste
Brescia e Bergamo hanno il tasso di mortalità per smog più alto in Europa
Salute e benessere
Covid, Lombardia in zona rossa per un errore nei dati
Spread the love
22 Gennaio 2021