Coolers, la Milano Design Week 2025 sta per invadere la città e, con essa, ogni angolo di Milano diventa un palcoscenico per la creatività. La settimana del design è molto più del celebre Salone del Mobile: è un viaggio tra installazioni, mostre e performance in ogni quartiere, dove il design diventa esperienza, si intreccia con la cultura e si trasforma in arte. Ma come orientarsi tra le mille proposte del Fuorisalone? Ogni quartiere ha la sua anima e il suo stile. E noi di Cool in Milan abbiamo creato la guida definitiva per aiutarvi a scegliere il Design District che fa al caso vostro.
BRERA DESIGN DISTRICT: IL CUORE PULSANTE DEL DESIGN
Brera è il quartiere più iconico della Design Week, il cuore della creatività milanese. Le sue strade, cariche di arte e storia, sono il palcoscenico perfetto per un design che non è solo da ammirare, ma da vivere. Il tema di quest’anno, “Mondi Connessi”, invita a riflettere su come diverse discipline possano fondersi per dare vita a soluzioni innovative.
Qui, il tradizionale incontra il futuristico. Se sei in cerca di ispirazione, non perdere le esposizioni di design sostenibile, le installazioni immersive e gli eventi che esplorano l’intelligenza artificiale applicata al design. Segna un appuntamento con “Orizzonti” dello studio Zanellato Bortotto, che promette di sorprendere con soluzioni che uniscono design artigianale e tecnologia avanzata.
ISOLA DESIGN DISTRICT: IL DESIGN CHE GUARDA AL FUTURO
Se Brera è il cuore storico, l’Isola Design District è il quartiere che guarda al futuro. Quest’anno, il tema “Design is Human” esplora come il design possa migliorare la vita quotidiana e rendere l’ambiente urbano più vivibile e sostenibile.
Questo giovane e vibrante distretto affronta temi come la sostenibilità, l’innovazione sociale e la cura dell’ambiente, ospitando l’Isola Design Festival, un evento che trasforma la città in un laboratorio di idee.
Tra gli eventi imperdibili, Conscious Objects è una mostra che celebra l’incontro tra design e natura, mentre BasicVillage, con la sua atmosfera industriale e creativa, ospita installazioni che sfidano le convenzioni.
Per un assaggio di cultura globale, non perdere Rasa – The Indian Collective, una mostra che unisce la tradizione artigianale indiana al design contemporaneo, creando connessioni sorprendenti tra culture diverse.
5VIE DESIGN DISTRICT: IL DESIGN CHE ESPLORA L’INVISIBILE
Il 5VIE Design District è il quartiere dove il design va oltre l’estetica e diventa narrazione. Il tema “Armonie Invisibili” invita a esplorare come il design possa rivelare le storie dietro ogni oggetto e ogni spazio. Qui, il design si fa emozionale e sensoriale, un viaggio che riflette sul potere del design come linguaggio profondo, capace di unire l’invisibile e il visibile.
L’atmosfera è affascinante e misteriosa, e le mostre si svolgono in location straordinarie come Palazzo Correnti e SIAM. Una delle vere sorprese di quest’anno sono le Cavallerizze, uno spazio nuovo all’interno del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, che unisce passato e futuro in modo spettacolare. Un’ode al design che racconta l’evoluzione della società.
PORTA VENEZIA: DESIGN SENZA CONFINI
Se siete in cerca di un’esperienza che sfidi ogni limite, Porta Venezia è il distretto che fa per voi. Quest’anno, il tema “No Boundaries Design” celebra la libertà creativa e invita a esplorare un design senza confini. Qui, arte e architettura si fondono per dar vita a installazioni audaci, che mettono in discussione il concetto di spazio e funzione.
Se amate l’arte provocatoria e un design che non ha paura di infrangere le regole, Porta Venezia è il quartiere dove non potete mancare. L’installazione di TOILETPAPER, lo studio di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, trasforma lo spazio urbano in un gioco di illusioni visive e design surreale. Ogni angolo del quartiere vi invita a riflettere su cosa significa il design oggi, in un mondo in continuo cambiamento.
TORTONA DESIGN DISTRICT: IL DESIGN CHE UNISCE ARTE E INNOVAZIONE
Infine, non possiamo non parlare del Tortona Design District, uno dei distretti più amati per la sua atmosfera internazionale e le sue proposte sempre all’avanguardia. Qui, il design incontra l’arte, l’innovazione e la sostenibilità, con progetti che spaziano dall’architettura alla tecnologia, passando per il design sociale.
Un evento da non perdere è la mostra “Humanity in Design”, che esplora come il design possa contribuire a costruire un futuro migliore per tutti. E non dimenticate di fare un salto allo Spazio Ventura, dove ogni angolo vi sorprenderà con installazioni che sfidano ogni convenzione
PRONTI A IMMERGERVI NELLA MILANO DESIGN WEEK?
Ogni quartiere offre un’esperienza unica: volete perdervi tra le boutique di Brera, vivere l’energia di Tortona o scoprire il lato più creativo di Porta Venezia?
Segnate i vostri preferiti e preparatevi a un viaggio indimenticabile tra design, arte e innovazione!
E non finisce qui! Nei prossimi giorni vi sveleremo gli eventi più esclusivi della Design Week 2025: installazioni imperdibili, party da non perdere e i luoghi segreti che renderanno questa settimana ancora più speciale.
Stay tuned su Cool in Milan!