Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Milano inaugura la statua ai pedoni: ecco di cosa si tratta
Silvia Arosio
11 Maggio 2023

Amici di Cool in Milan, nella giornata di mercoledì 10 maggio 2023, a Milano è stata inaugurata una statua per omaggiare i pedoni.

Ecco tutti i dettagli.

A Milano la statua per i pedoni

Per omaggiare i pedoni, è stata inaugurata nella giornata di ieri, mercoledì 10 maggio, una nuova statua a Milano.

Stiamo parlando de “Il pedone”, una nuova scultura situata in zona Washington.
Collocata precisamente in Piazza Vesuvio, la scultura è stata realizzata da Bruno Fael, un artista friulano legato profondamente a Milano.

In acciaio Corten ossidato, la statua è alta tre metri e riflette il pensiero interiore dell’artista.
Coloro che la osservano, infatti, riescono a percepire le sensazioni e le emozioni che lo sculture ha provato mentre percorreva i quartieri e le strade del capoluogo lombardo.

Scomparso il 26 ottobre del 2015, “Il Pedone” è stata donata alla città dai familiari dell’artista.

A tal proposito, come ricordava lo stesso sculture:

“Attraverso il mio modo di vivere quotidiano costruisco in me le immagini derivate da sensazioni, in un determinato momento, in un determinato luogo”.

Nella giornata di inaugurazione, hanno partecipato l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi e l’assessore alla casa e piano quartieri Pierfrancesco Maran.
Insieme a loro anche Silvia Fossati, presidente del Municipio 7, e Diana De Marchi, consigliera comunale e provinciale, che hanno rivolto parole positive nei confronti di Fael.

Milano statua pedoni

Chi è Bruno Fael?

Con questa statua, Milano omaggia il genio friulano nato vicino a Pordenone nel 1935.

A partire dal 1972 fino al 2015, anno della sua scomparsa, Fael è protagonista della vita cultura e artista della città meneghina.
Il suo studio, in via Porpora, diviene un punto di incontro per artisti, intellettuali e collezionisti provenienti da tutte le regioni d’Italia.

Fu protagonista anche dell’Expo 2015: sua fu l’esposizione “Nutrire il pianeta, energia per la vita” situata al World Expo Commissioner Club di Piazza Duomo.
Quella scultura era un omaggio a tutte le nazioni e a tutti i popoli della terra.

E voi cosa ne pensate?

I Ristoranti più cool di milano