A Milano riparte il progetto Parchi Agos Green&Smat, l’iniziativa volta a rendere la nostra città sempre più green friendly.
In particolare, l’obiettivo è quello di aumentare le aree verdi, arricchendo non sono la bellezza estetica della città, ma soprattutto riqualificare e valorizzare i parchi a Milano.
Ecco tutte le informazioni.
Progetto Parchi Agos: Milano sempre più Green&Smart
Sabato 27 maggio è partito il progetto Pachi Agos Green&Smart con la sua edizione 2023!
Ormai, sono molte le iniziative prese per rendere Milano sempre più green e attenta alla salvaguardia ambientale e, soprattutto, del nostro ecosistema cittadino.
Per non parlare della lotta contro il cambiamento climatico per ridurre l’inquinamento ambientale nella città.
In particolare, ciò che il capoluogo meneghino sta cercando di fare è quello di proporre più aree verdi, parchi e zone eco friendly.
Non solo, questi parchi a Milano saranno più accoglienti, inclusivi e tecnologici.
Vediamo di cosa parla il progetto.
Progetto Parchi Agos Green&Smart
Come si svolge il progetto
Parchi Agos Green&Smart è un’iniziativa di brand urbanism, che vuole specializzarsi nella riqualifica e valorizzazione dei parchi urbani di tutte le città italiane in cui la società è presente.
Il progetto è iniziato nel 2021 sempre nella capitale lombarda, con la rigenerazione delle aree verdi di Largo Balestra e del parco Giambellino Ovest.
Quest’anno, l’edizione 2023 è stata inaugurata sabato 27 maggio con un pomeriggio dedicato al divertimento: attività sportive, artistiche e laboratori che hanno coinvolto persone di tutte le età.
Chicca dell’inaugurazione, l’associazione Parcobello e la sua collaborazione insieme al progetto Parchi Agos Green&Smart.
Infatti, questa si è posta l’obiettivo di rielaborare il nostro stile di vita focalizzandosi sulla biodiversità naturale e sociale.
Il tutto, ha deciso di metterlo in atto sfruttando la didattica sociale e le esperienze dirette sull’ecosostenibilità.
Inoltre, è stato organizzato un percorso tra le specie di piante presente nei giardini di Largo Balestra, dove ogni albero è stato collegato a un QR code.
Questo, rimanda a un testo in cui lo stesso albero si rivolge al lettore in prima persona, raccontando curiosità sulla sua storia.
In seguito, cellulare alla mano, scattate una foto in sella alla vostra bici e postatela sui vostri social!
Un mood davvero divertente e innovativo per far conoscere ai più piccoli la flora della nostra città.
Voi cosa ne pensate del progetto Parchi Agos di Milano?