Da Roma a Milano, la Salsamenteria delle Coppelle

Da Roma a Milano, la Salsamenteria delle Coppelle

salsamenteria delle coppelle milano

Amici di Cool in Milan e amanti della cucina romana tradizionale, a Milano ha aperto la Salsamenteria delle Coppelle.

Ecco tutto i dettagli.

A Milano sbarca la Salsamenteria delle Coppelle

Dal vocabolo latino salsamentarius, la Salsamenteria per noi comuni mortali non è altro che una salumeria, un negozio dove si vendono formaggi e salumi.

Detto questo, a Milano è arrivata la Salsamenteria delle Coppelle, da considerarsi lo spin off della già conosciuta e nota Osteria delle Coppelle.

Di freschissima aperture, questo locale è una gastronomia che offre piatti tipici della tradizione italiana, in modo particolare strizza l’occhio a quelli della cucina romana.
Molto simile a uno street food, in questa gastronomia si possono trovare panini e pizza farciti, salumi e formaggi provenienti da piccoli produttori locali e immancabili i cicchetti, ossia i piatti che solitamente si condividono durante il momento dell’aperitivo.

Offerta gastronomica:

Da non confondere con un ristornate o con un’osteria, la Salsamenteria delle Coppelle è più simile a una piccola bottega che vuole replicare i vecchi negozietti dove si era soliti fare una spesa veloce.

Aperto a inizio maggio 2023 a Milano, proprio accanto all’Osteria delle Coppelle, questo locale è un luogo dove il cliente può decidere se pranzare, cenare, fare aperitivo e, perché no, magari prendere qualcosa e portarlo a casa dopo una stressante giornata di lavoro.

Come spiega il proprietario Daniele Paolucci:

“Volevamo riproporre l’idea di una gastronomia di quartiere, dove prendere il pane, la pizza bianca, farsi un panino mentre si beve una birra e scoprire prodotti artigianali”.

In tal senso, la Salsamenteria si avvicina molto allo stile delle panetteria e dei panifici contemporanei dove alcuni prodotti vengono fatti artigianalmente per poi essere conditi con prodotti tipici della penisola.

Il loro cavallo di battaglia restano i cicchetti, piccole portate da condividere davanti a una birra e uno spritz.
Degne di nota sono la caponata di verdure, la pappa al pomodoro, la coda alla vaccinara e la trippa da abbinare a un buon calice di rosso, o a un cocktail.
Infatti, la carta dei vini è esattamente quella dell’Osteria, curata personalmente dal proprietario, nonché sommelier, Daniele.

salsamenteria delle coppelle milano

Storia dell’Osteria delle Coppelle:

Direttamente dalla capitale, ha aperto a ottobre 2022 in zona Brera l’Osteria delle Coppelle.
Partorita da un’idea di Daniele Paolucci, questa osteria diventata una meta molto gettonata nasce a Roma circa 10 anni fa nell’omonima piazza e offre piatti della cucina italiana.

Come spiega il proprietario:

“Osteria delle Coppelle è nato prima Roma con l’idea di fare osteria in chiave contemporanea. Quindi convivialità, ricette della tradizione e un po’ di internazionalità soprattutto nella scelta di alcuni ingredienti. Dopo aver raddoppiato Poi abbiamo aperto a Milano, in Brera, con lo stesso format”.

La loro filosofia è quella di far assaggiare ai commensali i piatti della penisola, con maggior riguardo verso la cucina romana.
Nato e cresciuto ai Castelli Romani, lo chef Gianni Proli è specializzato nelle preparazioni dei grandi classici tipici di Roma come la carbonara e la gricia.
Detto questo, nel menù non mancano piatti provenienti da altri territori come le carni australiane e giapponesi, il foie gras e lo jamon iberico.

 

Cliccate sul link se volete scoprire altre osterie romane a Milano.

E voi lo conoscevate?

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
Approfondisci
Condividi articolo
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: