Milano-Sanremo 2023 sarà la prima edizione a non partire da Milano.
Continuate a leggere se volete scoprire i motivi di questa decisione.
Milano Sanremo 2023: perché non è a Milano
La Milano-Sanremo, anche nota come “Classicissima”, è ad oggi una delle più importanti corse ciclistiche d’Italia.
Considerata la sua lunghezza, cioè 299 chilometri, è anche la più lunga corsa di un giorno che si tiene nel nostro Paese.
Dunque, sia per gli appassionati di ciclismo, sia per chiunque ami la cultura dello sport in generale, quello di metà marzo è un periodo atteso con trepidazione.
Tuttavia, quest’anno c’è uno stravolgimento che riguarda la partenza della celeberrima corsa; infatti, la Milano-Sanremo, per la prima volta nella sua storia, non partirà da Milano.
Può sembrare un paradosso, ma in realtà è una decisione dettata da problemi organizzativi che riguardano il suolo meneghino, dove il giorno prima della Classicissima si svolgerà un altro importante evento.
Stiamo parlando della Stramilano, la famosa corsa che impatta sulla città e richiede già la presenza di un gran numero di addetti all’ordine.
Milano Sanremo 2023 tappe
Quindi, vi starete chiedendo, da dove parte quest’anno la Milano-Sanremo?
Partirà da Abbiategrasso, per ritornare poi sul percorso classico soltanto a partire dal trentesimo chilometro, quando arriverà nei pressi di Pavia.
Da Pavia, poi, tutto procederà normalmente; quindi il cambiamento è reale, ma va ad intaccare soltanto i primi trenta chilometri.
Da un comunicato della corsa si legge:
“Da Pavia si ripercorre ancora una volta la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova a Voltri.
Si procede quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga fino a raggiungere Imperia.
A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi, si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa e Poggio di Sanremo”.
Voi cosa ne pensate?