Milano è memoria: la strage del cinema Eros

Milano è memoria: la strage del cinema Eros

Milano strage cinema Eros

Amici di Cool in Milan, nella giornata di ieri, lunedì 15 maggio 2023, la città di Milano ha ricordato la strage dimenticata del cinema Eros.

Ecco tutti i dettagli.

Milano ricorda la strage dimenticata del cinema Eros

Milano non dimentica, Milano è memoria.

Proprio ieri, nella giornata di lunedì 15 maggio 2023, il Comune di Milano ha ricordato una strage ormai dimenticata: quella del cinema Eros.
A tal proposito, ha posato in viale Monza 101 un totem per ricordare le sei vittime morte durante il rogo del cinema.
Avvenuto 40 anni fa, esattamente il 14 maggio 1983, l’incendio di origine dolosa fu appiccato dal gruppo neonazista Ludwig.

Alla cerimonia hanno partecipato  l’assessore al Welfare Lamberto Bertolé, la giornalista del Corriere della Sera Alessandra Coppola, nonché autrice di un podcast sulla vicenda, e altri noti giornalisti.
All’evento ha partecipato anche lo scrittore Saverio Ferrari, autore del libro “I nazisti di Ludwig e il rogo del cinema Eros”.

L’iniziativa rientra nel progetto Milano è Memoria, nato nel 2017 con l’obiettivo di conservare e testimoniare la storia della città e la sua identità.

Milano strage cinema Eros

Cosa accadde quarant’anni fa:

Milano ricorda la strage del cinema Eros avvenuta negli anni ’80.

Prima di questa data, la sala omaggiata si chiamava Abc ed era un cinema di periferia con un passato importante alle spalle.
Nato nel 1949, fece da sfondo in una scena di Miracolo a Milano, celebre film di Vittorio De Sica.

La data del 14 maggio 1983 fu fatale.
Quel giorno in sala si trovavano una trentina di spettatori e tra questi si nascondevano anche i due autori della strage.
Entrati in azione all’inizio del secondo tempo, i due colpevoli appiccarono il fuoco.

Nel giro di pochi minuti, in sala regnava l’inferno.
Il fuoco si espanse velocemente e le persone cercavano di fuggire.
Tutti gli spettatori trovarono rifugio all’esterno, ma cinque di loro morirono per intossicazione nel giro di poche ore.
La sesta vittima, il medico Livio Ceresoli che passava per strada in quel momento, si era precipitato nella sala per soccorrere i feriti.
Tuttavia perse la vita per il suo gesto eroico.

Dopo alcuni giorni, il gruppo Ludwig rivendico la strage.
Evento che si aggiunge alla lista di crimini compiuti dagli stessi autori negli anni precedenti.
Con la strage al cinema Eros di Milano, terminano gli attacchi.
Il motivo?  Due giovani furono arrestati mentre tentavano di appiccare il fuoco in una discoteca nel Mantovano.

 

E voi ricordavate questo evento?

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
Approfondisci
Condividi articolo
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: