Amiche di Cool in Milan, torna a Milano WeWorld festival XIII: l’evento che tratta il tema dei diritti delle donne.
Ecco tutti i dettagli.
WeWorld festival XIII a Milano per parlare dei diritti delle donne
È dal 1700 che si parla di diritti delle donne e che il genere femminile si batte per vederli riconosciuti.
Proprio per valorizzare questa lotta, ogni anno si tiene a Milano WeWorld festival XIII, la manifestazione per parlare di tali diritti.
Giunto alla sua tredicesima edizione, questo evento si terrà a BASE Milano da venerdì 26 maggio fino a domenica 28.
Ricordiamo, inoltre, che negli stessi giorni si svolgerà anche il festival del ciclo mestruale.
Realizzato in collaborazione con Regione Lombardia, Città Metropolitana e Comune di Milano, il WeWorld festival ha ottenuto anche il contributo dell’Unione Europa nell’ambito del programma DEAR grazie ai progetti #ClimateOfChange, #PeopleAndPlanet e #OurFoodOurFuture.
Tre giornate intense di talk, dibattiti, mostre dedicate alla condizione delle donne in Italia e in tutti i paesi del mondo.
Il tema centrale di questa edizione 2023 è “Conquistiamoci Spazio”, tematica con la quale si vuole dare spazio e voce ai diritti delle donne nel mondo del lavoro e delle professioni.
Sarà anche un’occasione per raccontare una maternità che valica le barriere degli stereotipi dati dalla società contemporanea.
Temi affrontati:
Dibattiti, momenti di riflessione e mostre andranno ad arricchire il palinsesto di WeWorld festival in programma a Milano.
Insieme a tutti i partecipanti si parlerà di consenso, di maternità, di economia, di femminismo e molti altri temi caldi e cari al genere femminile.
Tra le tematiche affrontate, si dibatterà su concetti che riprenderanno il discorso delle edizioni precedenti dove si è discusso di stereotipi e barriere di genere che hanno impedito alle donne di mostrare il loro potenziale.
Gli organizzatori hanno affermato che per questa tredicesima edizione vorrebbero superarsi in modo tale da produrre un effettivo e visibile cambiamento.
A tal proposito, sottolineano, che solo le lamentele non bastano.
Quello che serve è l’azione e appropriarsi di quello spazio che nessuno vuole dare alle donne.
Gli eventi in programma:
Gli eventi in programma sono molti.
Nella giornata di mercoledì 24 maggio alle ore 19, si darà un assaggio di quello che sarà il festival.
L’evento di apertura “Uniformity”, sarà un incontro con la fotografa vincitrice Chiara Fossati per conoscere le sue opere principali, un’analisi in chiave artistica di tematiche come la disuguaglianza e l’anticonformismo, argomenti che verranno affrontati assieme agli ospiti presenti in sala.
Per partecipare a questo evento al BASE Milano, è necessario la prenotazione su questo sito.
Oltre ai tanti ospiti che saliranno sul palco, protagonisti della scena saranno anche la fotografia e i video.
Degna di nota sarà la mostra fotografica dal titolo “Comete!” di Chiara Fossati del collettivo Cesura, nella quale verranno mostrati una serie di scatti che raccontano i momenti di vita e i sogni delle adolescenti che vivono nelle aree degradate d’Italia.
La partecipazione alla mostra sarà anche un’occasione per discutere della dispersione scolastica, tematica che colpisce in particolar modo la Campania, regione su cui in progetto si è maggiormente concentrato.
Oltre alle mostre verranno proiettati anche film e documentari, come “Il prezzo della terra”.
Si tratta di un documentario realizzato dal fotografo Alessandro Cinque che racconta le storie delle comunità e delle persone che vivono sulla propria pelle il devastante impatto dell’industria mineraria in Sud America
Se siete interessati al programma completo, potete consultare la pagina dedicata.
E voi parteciperete?