Amici di Cool in Milan e amanti del gossip e della moda, nella notte di domenica 1 maggio si è svolto lo scintillante Met Gala 2023 e tra gli ospiti c’era anche la stilista milanese Miuccia Prada.
Ecco tutti i dettagli!
Miuccia Prada: semplice e elegante al Met Gala 2023
Anche quest’anno, l’Italia è stata la protagonista indiscussa di questo Met Gala 2023.
Nonostante gli ospiti italiani invitati fossero pochi, non si può dire lo stesso per i designer che hanno vestito le celebrità di tutto il mondo.
Da Valentino a Versace, molti sono i nomi presenti all’appello e tra questi annovera anche quello di Prada.
La maison milanese ha vestito Maya Hawke mantenendo e rispettando il tema della serata: l’omaggio allo stilista tedesco Karl Lagerfeld, scomparso nel 2019.
In particolare, Prada ha deciso di onorare il genio creativo di Fendi con un modello da sposa; è stato proprio lui, infatti, ha portare sulle passerelle di moda la tendenza dagli abiti da sposa.
A tal proposito, non sono mancati in questa occasione riferimenti nuziali fashion: un mantello color avorio impreziosito da motivi floreali con miniabito abbinato è quello che ha indossato l’attrice che interpreta Robin in Stranger Things.
Non solo abiti firmati Prada, ma all’evento si è presentata anche la stilista.
Una camicia gialla, dei pantaloni verdi e un paio di scarpe col tacco dello stesso colore sono i vestiti scelti da Miuccia Prada per lo sfavillante Met Gala 2023.
Colorata, sobria e raffinata così potremmo descrivere la sorridente stilista milanese che nella notte di domenica primo maggio ha salito i gradini del Met.
Elegante nella sua semplicità, Miuccia Prada ha lo stile che le scorre nelle vene.
Infatti come dice il suo collega milanese re Giorgio Armani:
“La moda è quella che viene suggerita e che spesso è meglio evitare, lo stile invece quello che ciascuno ha e deve conservare nell’arco della sua vita”.
Chi è Miuccia Prada?
Classe 1948, Miuccia Prada, all’anagrafe Maria Bianchi, nasce a Milano il 10 maggio.
I genitori sono Gino Bianchi e Luisa Prada, eredi del negozio di pelletteria Fratelli Prada, fondato nel 1913.
Studentessa del liceo classico prima e laureata in scienze politiche dopo, inizia a lavorare nell’azienda di famiglia nel 1971 per guidarla 7 anni dopo.
In soli 20 anni, trasforma quella che era un’azienda a conduzione familiare in un vero e proprio impero all’interno del settore di lusso competendo con Louis Vuitton, Chanel e Gucci.
Le sue idee, rivoluzionarie e sovversive, non furono all’inizio comprese dalla moda italiana che guardava le creazioni della stilista quasi con sospetto; differentemente erano ben viste dalle passerelle statunitensi e anglosassoni degli anni 80.
Tuttavia, il tempo è gentiluomo e di li a poco scoppia il fenomeno Prada nel mondo.
E voi cosa ne pensate?