Arriva a Milano MoRE– Museum of Restrictions, l‘esposizione d’arte che ci ricorda l’importanza dell’affetto e del contatto umano.
Se anche voi, amici di Cool in Milan, avete sofferto della mancanza del tocco umano durante la pandemia allora questa mostra vi riporterà a contatto con la realtà.
Mostra d’arte in zona Porta Venezia
Il lockdown e l’isolamento forzato causati dalla pandemia di Covid-19 hanno cambiato molto il nostro modo di relazionarci agli altri, ma soprattutto hanno cambiato il modo in cui ci avviciniamo e ci tocchiamo: una semplice stretta di mano o un abbraccio si sono tinti di paura.
Da queste premesse nasce MoRE – Museum of Restrictions, una mostra di Milano che, dal 3 al 7 maggio, in via Sirtori, zona Porta Venezia ci ricorderà dell’importanza del contatto umano e della salvaguardia della salute di tutti.
Di seguito troverete gli orari degli ingressi: mercoledì 3 maggio dalle 14.30 alle 19.30; da giovedì 4 a domenica sette con orario continuato dalle 10.00 alle 20.00.
Pronti per un’esperienza unica?
MoRE – Museum of Restrictions è una delle mostre completamente gratis di Milano.
L’iniziativa voluta da Napisan, in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ha un obiettivo chiaro: risaltare il valore del tocco e del contatto umano nella vita delle persone e far sì che tutti i piccoli gesti quotidiani di contatto non siano dati per scontati.
L’esperienza è legata non a caso a Milano, una delle città in Europa maggiormente colpita dalle restrizioni dovute al Covid.
Questa esposizione vuole offrire a tutti i partecipanti degli spunti di riflessione su quei mesi in cui il contatto umano era vietato per motivi sanitari.
Le emozioni e i ricordi faranno tutto il resto.
Per comprendere al massimo la natura dell’evento provate ad andare alla mostra insieme ad amici o parenti con cui avete condiviso i momenti più duri del lockdown.