Le squadre milanesi di Milan e Inter diranno ufficialmente addio allo stadio San Siro per accoglierne uno totalmente nuovo.
Nei prossimi mesi gli inizi dei lavori per terminare il tutto entro il 2027.
Scopri tutti i dettagli proseguendo nell’articolo.
Il nuovo stadio San Siro
È finalmente ufficiale: il nuovo stadio si farà e il vecchio complesso verrà demolito per far spazio al progetto Populus, noto anche come la Cattedrale, sul quale si lavora ormai da diverso tempo.
Mancava l’ufficialità e gli ultimi accordi tra le due squadre meneghine e il Comune di Milano, che dovrà tra l’altro sostenere le spese della demolizione.
È stato certificato che verrà svolta l’intera demolizione della struttura e non verrà preservata una parte in ricordo del posto presente in precedenza.
Dunque, la Scala del Calcio è pronta per cambiare totalmente volto, partendo da un progetto volto a migliorare anche l’aspetto circostante al nuovo stadio San Siro.
Cosa è stato cambiato rispetto al precedente progetto
Il nuovo stadio ha visto delle modifiche per la riduzione delle planimetrie imposte dai parametri del Pgt.
Non verrà tenuta la Torre 11 su cui si era già discusso se mantenerla oppure no.
Avendo dovuto ridurre lo spazio a disposizione, si è pensato di sistemare il progetto e quindi di non inserire più i grattacieli con hotel ed uffici.
Sono comunque presenti in zona San Siro alcuni b&b ed hotel dove alloggiare dopo i concerti o per un posticipo serale di Milan ed Inter.
Il progetto vedrà la realizzazione di un parco di circa 50 mila metri quadrati.
Il nuovo stadio San Siro sarà attorniato da una grande area pedonale.
La Scala del Calcio attuale ospiterà la cerimonia inaugurale della Milano-Cortina del 2026.ù
La presentazione completa del progetto avverrà entro il 2022, la realizzazione del progetto entro il 2027.
Il sindaco Sala auspica di poter vedere i lavori entro il 2026 per poter ospitare i giochi invernali già dentro la nuova struttura.
E tu, sapevi che è certo che verrà realizzato il nuovo stadio San Siro?