Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Open to Meraviglia: perché la campagna ha indignato il web?
pasquale esterni
2 Maggio 2023

Open to Meraviglia è la campagna realizzata per il Ministero del Turismo con lo scopo di invogliare i turisti stranieri a visitare l’Italia.
Pochi hanno apprezzato la Venere di Botticelli trasformata in influencer, ma molti l’hanno posta al centro di un dibattito acceso che ha dato molta risonanza mediatica alla campagna.

Open to Meraviglia e le critiche

Più che un’appassionata discussione, Open to Meraviglia, sembra aver generato grande indignazione da parte degli italiani che hanno rivisto nella campagna una fucina di stereotipi e pressapochismo.
I meme e le critiche online, infatti, sono state spietate.
Open to Meraviglia è, però, un progetto pensato per attrarre i turisti stranieri che potrebbero rispondere in un modo completamente diverso ai luoghi comuni sull’italianità.

open to meraviglia campagna

Il costo della campagna

Il costo complessivo della campagna è stato di 9 milioni, ma dobbiamo tenere presente che questi soldi non sono serviti solamente per pagare la parte creativa, ma, soprattutto, per coprire i costi obbligati per la promozione della campagna.
Tuttavia, la cifra spesa ha indignato alcuni utenti, data la scarsa manifattura del lavoro: immagini stock e riprese della Slovenia hanno portato gli utenti del web a chiedersi dove fossero finiti tutti quei soldi.

Non sono mancate le critiche neanche da parte degli esperti del settore, che sui social si sono scagliati contro l’agenzia pubblicitaria Armando Testa, che ha realizzato la campagna.
Tuttavia molti addetti ai lavori si sono concentrati sui problemi pratici che un’agenzia deve fronteggiare, soprattutto nel rapporto con il cliente.

open to meraviglia campagna 4 (1)

Simonetta Vespucci ispira ancora

L’aspetto più criticato della campagna è stato l’uso della famosa immagine della Venere di Botticelli come un’influencer.
Molti, tuttavia, pensano che questa “popolarizzazione” dell’arte sia un modo per avvicinare i più giovani a un tipo di turismo che sembra ormai sorpassato, infatti il valore elitario dell’opera svanisce per fare posto ad un uso pratico della medesima.

Purtroppo il crafting dal look vintage ha allontanato i più giovani, almeno quelli italiani, dallo spirito patriottico della campagna.

E voi, cosa ne pensate di Open to Meraviglia?
Per altre news sugli eventi di Milano cliccate qui

Le guide cool più recenti