Dal 26 gennaio al 15 aprile, alla Cardi Gallery di Milano potete ammirare le opere di Paolo Scheggi nella mostra dedicata “Making Spaces”, perfetta per chi è appassionato di avanguardie artistiche e architettura.
Ecco tutte le informazioni.
Un’arte d’avanguardia
Paolo Scheggi è stato un celebre artista italiano, scomparso nel 1971, che ci ha lasciato un’eredità molto particolare e ricercata.
Avete mai visitato un’esposizione di opere d’avanguardia?
Si tratta di 25 lavori che prendono vita in un’ambiente immersivo, dialogando con la lezione che l’artista ci ha lasciato tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso.
A tal proposito, il percorso espositivo della mostra “Making Spaces” si estende in due direzioni che ripercorrono la poetica dell’artista.
Infatti, i focus principali sono l’indagine sulla relazione tra design e architettura e l’interpretazione di Scheggi dei concetti di interazione, interspazio e multimedialità che potete toccare con i vostri occhi.
Inoltre, il 1963 è una data a cui si è voluta dare un’importanza non scontata, in quanto è l’anno in cui il maestro delle avanguardie ha raggiunto, finalmente, un riconoscimento internazionale.
Come afferma Ilaria Bignotti, curatrice della mostra:
Volevamo raccontare proprio questo, come dietro le opere più famose dell’artista, le tele monocrome che rimandano a Lucio Fontana, allo spazialismo e all’arte d’avanguardia degli anni Sessanta, dietro la sua ricerca sulla pittura, Paolo Scheggi sia stato anche un grande inventore di spazi
Paolo Scheggi alla Cardi Gallery
La mostra “Making Spaces” è stata organizzata in collaborazione con l’Associazione Paolo Scheggi che si occupa di veicolare la sua passione artistica.
Essa è visitabile dal 26 gennaio al 15 aprile 2023 presso la Cardi Gallery di Milano (zona Porta Nuova).
L’accesso è libero e si accede tramite prenotazione a questo link.
A voi piacerebbe visitarla?