Pasqua: i dolci della tradizione lombarda

Pasqua: i dolci della tradizione lombarda

dolci pasqua lombadia

Non c’è festività senza dolci, e Pasqua, oltre alle uova di cioccolata, ha tantissimi dolci tradizioni per ogni regione; conoscete quelli lombardi?

La cucina lombarda, come quella italiana d’altronde, è conosciuta nel mondo per i suoi piatti tipici, diversi in ciascun momento dell’anno. Anche in occasione della Pasqua, le delizie culinarie non mancano e un buon pranzo non termina senza prima aver gustato almeno uno dei molti dolci tipici.
Scopriamo, quindi, le dolci proposte della tradizione lombarda.

La colomba di Milano

La colomba pasquale è indubbiamente il dolce più famoso.
La ricetta classica è a base di farina, burro, uova, zucchero, buccia d’arancia candita, ed è rifinita da una ricca glassatura alle mandorle.

Ne esistono, poi, tantissime varianti per tutti i gusti!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Iginio Massari (@iginio.massari)

La resca di Como

La resca, o resta, è il dolce tipico della zona di Como. Un tempo si preparava solo per la domenica delle Palme, oggi si può gustare in ogni periodo dell’anno.

La resca è la lisca di pesce, antico simbolo cristiano, ripreso dalla forma del dolce e dal bastoncino di ulivo o ciliegio che si trova all’interno, il dorso è decorato con un disegno che ricorda la spiga di grano, simbolo della rinascita primaverile.
Si tratta di una focaccia candita a pasta gialla a base di farina, zucchero, uova, uva sultanina, burro, canditi di cedro e arancia e lievito naturale.

dolci pasqua
Dolci di Pasqua in Lombardia: la resca

Il bussolano di Mantova

Nel mantovano il dolce tipico è il bussolano o bisulan, un tempo preparato in occasione delle festività.

È un dolce popolare di solito a forma di ciambella dalla consistenza asciutta a base di farina, uova, zucchero, burro. Per tradizione si inzuppa nel vino, soprattutto nel Lambrusco, che lo rende più morbido, ma esiste la variante moderna più soffice a cui viene aggiunto il lievito.

dolci pasqua
Dolci di Pasqua in Lombardia: il bussolano

La torta paesana

La torta paesana, o torta di pane, torta nera, michelacc o torta di latte è un dolce diffuso soprattutto in Brianza. Ogni famiglia ha la sua ricetta, tramandata per generazioni; è un dolce a impasto molle a base di pane (rosette) latte, amaretti, pinoli, uvetta, zucchero e cacao.

È reperibile tutto l’anno, ma la tradizione vuole che a Pasqua si prepari a forma di campana.

Dolci di Pasqua torta paesana
Dolci di Pasqua: la torta paesana

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
Condividi articolo
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: