Cooler, siete pronti per la settimana più chiacchierata e attesa di febbraio? Come ogni anno, torna in passerella la Milano Fashion Week con la sua inconfondibile allure, pronta a trasportarci direttamente nel mondo de Il diavolo veste Prada.
Dal 25 febbraio al 3 marzo, Milano sarà invasa da ospiti internazionali vestiti in modo impeccabile, trasformandosi in una sfilata a cielo aperto per la Womenswear Milan Fashion Week 2025, l’evento che ogni anno rende la città il fulcro della moda globale.
MILANO CAPITALE DELLA MODA
La connessione tra Milano e la moda è profondissima e risale al 1975, quando la Camera Nazionale della Moda Italiana organizzò la prima settimana della moda ufficiale in Italia, consacrando Milano tra le quattro grandi capitali della moda insieme a New York, Londra e Parigi. Da allora, la Milano Fashion Week è diventata la vetrina perfetta per stilisti emergenti e icone dell’haute couture: un appuntamento in cui le nuove promesse del fashion system si affiancano ai grandi maestri per definire le tendenze della stagione.
Oggi, però, non è solo un evento: è un vero e proprio stile di vita. Per un’intera settimana, Milano si riempie di star, influencer e appassionati del settore, che diventano i protagonisti di questa spettacolare passerella a cielo aperto. Non si viene più solo per assistere agli esclusivi défilé, ma anche per mostrare il proprio look ai fotografi di street style e immergersi nell’atmosfera unica della settimana della moda.
LA MAGIA E GLI EVENTI IMPERDIBILI DELLA MFW
Le sfilate dei grandi marchi sono rigorosamente su invito, ma ogni anno qualche maison decide di abbattere le barriere dell’esclusività. Basti pensare a Dolce & Gabbana, che nel 2018 trasformò i passanti in spettatori con una sfilata alla Rinascente, o a Diesel, che da qualche anno mette in palio due biglietti per il suo show esclusivo. Ma la Fashion Week non è solo passerelle. Durante questa settimana, la città si anima con presentazioni ed eventi aperti al pubblico che celebrano la moda in tutte le sue sfaccettature:
- Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti riaprirà le sue porte per farvi scoprire i nuovi talenti dell’anno, tra esposizioni, talk e progetti innovativi.
- Balenciaga Shoes from Spain Tribute a Palazzo Morando celebrerà il 130° anniversario della maison con 25 creazioni abbinate a calzature esclusive. La mostra sarà aperta dal 21 febbraio al 2 marzo, dalle 12:00, con ingresso gratuito e senza prenotazione.
- In Y/Our Life al Museo della Permanente ripercorrerà la storia dell’iconico K-Way, accanto ad altri brand diventati sinonimo dei loro prodotti, come Bic, Pongo, Rollerblade, Scotch, Chupa Chups e Polaroid. La mostra sarà aperta dal 26 febbraio al 2 marzo, per poi spostarsi a Londra, Parigi e Seoul.
- Triennale Milano ospiterà la seconda edizione di Fashion Issues il 24 febbraio e il 2 marzo, un appuntamento dedicato alle sfide e trasformazioni del mondo della moda.
La Milano Fashion Week non è solo una settimana di sfilate, ma un’esperienza che trasforma la città in un palcoscenico dinamico dove moda, creatività e innovazione si intrecciano in un’atmosfera unica.
Che siate insider del settore o semplici appassionati, questo è il momento perfetto per respirare l’essenza dello stile milanese e lasciarsi ispirare dalle tendenze che conquisteranno la stagione.
Milano è pronta a brillare, voi siete pronti a viverla?