È il 1936 e Francesco Vitaloni apre in Via Lecco la “Rosticceria San Carlo” in onore della vicina chiesa di San Carlo al Lazzaretto. Si tratta della stessa chiesa in cui Renzo e Lucia si ricongiungeranno alla fine dei “Promessi Sposi”.
La storia che ha portato tutti a conoscere San Carlo a Milano
Il cognome Vitalon è di origine veneta, ma diviene poi Vitaloni dopo l’insediamento nella provincia di Lodi. Francesco nascerà infatti a Codogno, ma si trasferirà poi a Milano con la moglie Angela.
La specialità della Rosticceria è soprattutto una: le “patatine croccanti”, quotidianamente distribuite nel quartiere dai bar alle panetterie.
La formula è semplice ma allo stesso tempo geniale: patate sbucciate, tagliate a fettine, fritte nell’olio bollente e leggermente salate al punto giusto.
Il loro nome diviene “San Carlo…le patatine”, giusto per distinguerle dall’omonimo Borromeo.
Un’azienda tutta in famiglia
Nel secondo dopoguerra le redini dell’azienda passano al figlio Alberto, il quale si occupa dello sviluppo industriale ed internazionale dell’azienda.
Sarà proprio Alberto ad avere la geniale intuizione di aggiungere un gadget nel sacchetto di patatine nel 1960, facendo così entrare il marchio San Carlo in tutte le tavole nostrane prima di Milano ed internazionali poi.
Ad oggi si è arrivati alla terza generazione, con Susanna, nel ruolo di Amministratrice Delegata.
Dal 2002, inoltre, i pacchetti delle patatine vestono interamente di bianco, sopra al quale si staglia l’immagine del singolo prodotto: una scelta che sa di rivoluzione e controtendenza in un mercato dove dominavano solamente sacchetti colorati.
Non solo patatine per la San Carlo di Milano
Per creare un perfetto e sempre più abbondante aperitivo a Milano, San Carlo è stata in grado di venire in nostro soccorso.
Dopo l’acquisizione del marchio “Pai” dalla Pavesi, negli anni sono nate nuove linee di patatine, quali Wacko’s, Dixi, La Rustica, Lime e Pepe Rosa, B.Bacon e Rodeo e nuove sfiziosità, come arachidi, pistacchi e salatini.
All’appello non mancano anche prodotti dolciari e di panificio e ad oggi risultano 100 le tonnellate di prodotti confezionati ogni giorno.
Famose sono le collaborazioni con Chef Carlo Cracco e la Nazionale di calcio, ma memorabile ed indimenticabile è stata e sempre sarà la sponsorizzazione San Carlo sulla tuta e sulla moto di Marco Simoncelli, “Sic”.
Con oramai 86 anni di storia di successo alle spalle, la San Carlo e la famiglia Vitaloni testimoniano il trionfo del Made in Italy e del raffinato gusto italiano.