Il 6 dicembre 2023 arriva al Palazzo Reale di Milano una mostra in cui Patrizia Mussa racconterà la meravigliosa architettura teatrale italiana.
Leggete il nostro articolo per scoprire di più!
Teatralità. Architetture per la meraviglia.
Apre il 6 dicembre a Palazzo Reale Milano, in concomitanza con l’apertura della stagione scaligera, la mostra della fotografa Patrizia Mussa “Teatralità. Architetture per la meraviglia”, a cura di Antonio Calbi, inserita nel programma della “Prima diffusa”.
Fino al 4 febbraio 2024, tra i tanti eventi a Milano, questa è un’occasione imperdibile per vivere un viaggio tra le architetture più belle che da sempre raccontano una delle arti più belle in Italia, il teatro.
Finzioni, storie, emozioni, interpretazioni: un viaggio tra le architetture teatrali italiane
Nelle dieci sale dell’Appartamento del Principe, troverete ad accogliervi circa 60 fotografie di grandi dimensioni che descrivono un viaggio nell’architettura teatrale italiana più spettacolare e significativa, da Venezia e Torino a Palermo, da Milano a Napoli, passando per Firenze e Roma.
Con loro ci saranno anche alcune architetture che testimoniano l’importanza della teatralità nell’architettura italiana come la Reggia di Venaria, quella di Stupinigi, la Reggia di Caserta, Palazzo Grimani a Venezia.
Le architetture teatrali sono fra le invenzioni più stupefacenti che l’ingegno umano abbia messo a punto nel cammino della civiltà: che sia un teatro greco o un teatro a palchetti si tratta sempre di architetture per la polis, luoghi in cui riunirsi, dispositivi per vedere e essere visti, macchine che accendono lo stupore.
Dal teatro antico al teatro all’italiana fino alle sperimentazioni tipologiche del Novecento è tutto un susseguirsi di varianti che hanno portato a soluzioni volta per volta diverse, compresi gli allestimenti provvisori in palazzi, cortili, giardini e piazze di città.

Patrizia Mussa a Milano
La fotografia di architettura, di interni e il paesaggio sono i campi fondamentali dell’attività professionale di Patrizia Mussa e della sua ricerca. Sono molto numerosi i progetti a cui ha lavorato, tra cui questo che con immenso orgoglio verrà esposte nel cuore di Milano.
Cliccate qui per il link diretto a maggiori informazioni sull’evento e fateci sapere qual è la vostra fotografia del cuore, quale ha evocato in voi le emozioni più belle!