Il patto educativo digitale della città di Milano: in cosa consiste

Il patto educativo digitale della città di Milano: in cosa consiste

milano patto educativo

Il 25 marzo, la Fabbrica del Vapore darà il via a una serie di incontri dedicati al “Patto educativo della città di Milano”, un’occasione per insegnare ai giovani studenti come navigare in modo sicuro sul web.
Ecco di cosa si tratta.

Il patto educativo tra Milano e i giovani

Si sa, quando si tratta di navigare online, gli utenti più a rischio sono i giovani, soprattutto i minori. Quindi, se siete genitori o conoscete qualcuno che si sta interfacciando con il mondo digitale, questa è l’iniziativa che fa per voi.

Infatti, l’università degli studi Milano-Bicocca insieme al Comune di Milano hanno organizzato un progetto, intitolato “Patto educativo digitale della città di Milano“.
Ma entriamo più nel dettaglio. Si tratta di una guida per un accesso sicuro nel mondo del web, elaborata in base alle esperienze di genitori, inseganti ed educatori milanesi.

A tal proposito, Marco Gui, docente del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università Bicocca, nonché direttore del centro di ricerca “Benessere Digitale”, ha affermato:

Molto spesso i genitori si sentono impreparati a questo compito (…). Sono già molte le iniziative su questi temi, ma una riflessione veramente collettiva non è stata ancora fatta

Come assistere agli incontri

Il primo incontro del progetto, a cui è possibile partecipare sia in presenza che in streaming, si terrà sabato 25 marzo presso la Fabbrica del Vapore alle ore 10:30.

“Digitale a scuola e in famiglia”, questo è l’argomento di cui si discuterà: l’impatto del digitale sui minori, analizzato sotto il profilo sociale e pedagogico.
In seguito, il
29 aprile alla stessa ora e presso lo stesso posto, si parlerà di benessere e salute, mente il 6 maggio verranno trattati gli aspetti giuridici e legati alla sicurezza online.

Le conclusioni tratte da questi tre incontri serviranno, in seguito, per realizzare una rilevazione, attraverso un questionario da distribuire alle famiglie con minori e ai docenti della città di Milano.

Come assistere da remoto al progetto? Vi basterà cliccare su questo link per rivedere gli eventi, altrimenti si possono vedere in diretta streaming.
Dopo ogni incontro, sulla piattaforma partecipaMi sarà possibile partecipare anche alla discussione.

Voi cosa ne pensate?

Scopri le nostre Guide

logo cool in milan
Approfondisci
Condividi articolo
CoolinMilan
Iscriviti alla nostra Newsletter
Scarica l' App

VEDI ANCHE: