Guide

Ristoranti

Eventi

SERVIZI

Prima della Scala 2022: dove seguirla e tutte le news
Elena Tartaglia
2 Dicembre 2022

La Prima della Scala si avvicina: ecco tutte le informazioni utili per l’evento milanese più atteso dell’anno.

Prima della Scala 2022: Boris Godunov

Come ogni anno, eccoci alle porte del tradizionale evento milanese che inaugura la stagione artistica di uno dei teatri più importanti al mondo.
Stiamo parlando della Prima della Scala che come da consuetudine si terrà il 7 dicembre, giorno in cui Milano celebra Sant’Ambrogio, patrono della città.

L’opera scelta per l’evento culturale più importante dell’anno è il Boris Godunov di Modest Musorgskij, dramma musicale popolare russo.

L’opera lirica vedrà come protagonisti il direttore musicale Riccardo Chailly, il regista Kasper Holten e lo straordinario cast canoro capitanato da Ildar Abdrazakov.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Teatro alla Scala (@teatroallascala)

Prima della Scala dove seguirla

Grazie al tradizionale progetto “Prima Diffusa”, il Boris Godunov sarà proiettato in 32 postazioni diffuse tra i nove municipi milanesi.

A seguire la Prima della Scala 2022 saranno presenti undici telecamere in alta definizione, 45 microfoni e quindici radiomicrofoni dedicati ai solisti.
Saranno circa cinquanta gli addetti ai lavori tra cameraman, microfonisti, tecnici audio e video che si occuperanno di immortalare l’importantissimo evento.

Inoltre, saranno presenti tre spazi nell’area metropolitana, così da garantire, in totale, 10mila posti disponibili a ingresso libero.
Tali posti sono disponibili fino ad esaurimento e di seguito trovate il link con la lista completa dei luoghi che aderiscono all’iniziativa.

Per chi non si trova in città, invece, è possibile seguire la Prima della Scala in diretta televisiva.
Grazie a Rai Cultura, infatti, sarà visibile in diretta in esclusiva su Rai 1 a partire dalle ore 17.45.

Lo spettacolo sarà, inoltre, trasmesso su altri canali come Radio 3, Rai 1 HD canale 501 e RaiPlay.

Dunque, milanesi e non milanesi, la serata culturale più emozionante dell’anno sta arrivando, quindi preparatevi a godervi tre ore di pura arte.
Che siate tra i fortunati che la vedranno dal vivo, oppure tra la maggioranza che la vedrà dal divano di casa, poco importa: ciò che conta è che non perdiate la serata milanese per eccellenza!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Teatro alla Scala (@teatroallascala)

Le guide cool più recenti