Amici di Cool in Milan, nuovi aggiornamenti sulla questione mobilità. Dal 2024, stop alle auto e ai parcheggi nel Quadrilatero della moda.
Ecco tutti i dettagli.
Milano: stop alle auto nel Quadrilatero della moda
Dopo l’aumento d’ingresso di Area C e l’eventuale possibilità di pagare anche l’Area B, il comune di Milano ha in serbo per i milanesi un nuovo pacchetto mobilità.
A tal proposito, Palazzo Marino ha deciso per lo stop alle auto nel Quadrilatero della moda a partire dal primo semestre del 2024.
In tal senso, niente più veicoli privati in Via della Spiga, Via Monte Napoleone, Via Manzoni e Corso Venezia, insomma dove sono localizzate le boutique di lusso.
Tuttavia, sarà possibile accedere per le operazioni di carico e scarico e potranno transitare soli i taxi e i veicoli NCC.
“Un’operazione che sta facendo gran parte delle grandi città internazionali. Voglio dare un messaggio chiaro su come vogliamo che sia la circolazione nel centro”.
Questo è il commento del Primo Cittadino Giuseppe Sala.
L’obiettivo, infatti, è proprio quello di ridurre le auto da 49 a 40 ogni cento abitanti.
Via anche i parcheggi:
Non solo stop alle auto, ma via anche i parcheggi dalle vie dello shopping di lusso.
Approvato martedì 11 luglio, il nuovo decreto mobilità stabilisce che, sempre a partire dagli inizi del 2024, non sarà più consentito parcheggiare.
Quindi, le linee blu verranno cancellate dal manto stradale e verranno posizionate delle telecamere che controlleranno gli accessi.
In tal senso, riportiamo le parole del sindaco Sala:
“Lavoreremo per togliere i parcheggi lato strada, quelli a rotazione e non dei residenti. Il messaggio che vogliamo dare ai cittadini è, ‘non entrate in centro perché non potete parcheggiare’, fanno eccezione ovviamente i parcheggi sotterranei, se chi entra va nel parcheggio a pagamento la sanzione non scatterà. Ma il messaggio è questo”.
Quindi, i residenti e i domiciliati possono tirare un sospiro di sollievo poiché potranno accedere ai propri box e sostare negli appositi spazi.
Introdotta la sosta di massimo due ore:
Non finisce qui, e questa volta non si fa riferimento solo al Quadrilatero della moda.
A tal proposito, il pacchetto mobilità varato dal Comune di Milano prevede che in centro città non sarà possibile sostare per più di due ore.
Da ottobre, infatti, coloro che desiderano parcheggiare la propria auto nelle vie del centro, potranno farlo ma hanno il limite di tempo di due ore da rispettare.
Il primo cittadino Sala ha commentato la scelta con queste parole:
“C’è molta sosta a Milano che chiamiamo parassitaria, cioè di chi viene in città e pianta la macchina tutto il giorno e toglie spazio di sosta a chi ne ha bisogno, per questo stabiliamo una limitazione”.
E voi che ne pensate?